domenica 7 ottobre 2007

compito scritto chimica per i primi classici: esercizi

Nel disco c' è un test di prova: masterizzate il disco, conviene!
In primo classico A l'ho dato a Guendalina
In primo classico B ad Alessandro
Uno dei due potrebbe anche fare la cortesia di pubblicare sul blog le domande del test di prova

CONSIGLIO: attenzione al linguaggio, un termine sbagliato è un concetto sbagliato. IMPARATE LA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA, non improvvisate. Leggete con attenzione il libro di testo: NON FIDATEVI DEGLI APPUNTI , NEANCHE DEI VOSTRI!

5 commenti:

_Guendalina_ ha detto...

COMPITO N 1
I Classico B
Compito di chimica generale

1- Dai le definizioni di composto e di miscela facendo un esempio dell’uno e dell’altro. L’aria a quale delle due categorie appartiene?
2- Scrivi la formula di due molecole che conosci definendo il tipo ed il numero di atomi che le compongono.
3- Cosa è una soluzione? Fai un esempio di soluzione
4- Qual è la differenza in termini chimici tra acqua allo stato liquido e ghiaccio? Avviene una reazione al passaggio da uno stato all’altro?
5- Da cosa sono costituiti i raggi catodici? Come si è dimostrato che viaggiano in linea retta?
6- Cosa sono gli isotopi? Come è fatto l’isotopo più pesante dell’idrogeno?
7- Definisci la frequenza di un’onda. Fai un disegno di due onde che hanno la stessa lunghezza d’onda ma ampiezza diversa
8- Qual è un’evidenza sperimentale della natura ondulatoria della luce?
9- Descrivi il fenomeno della dispersione della luce
10- Perché la maggior parte delle particelle alfa dell’esperimento di Rutherford attraversano indisturbate la lamina d’oro?
11- Cosa è un fotone? Come si calcola la sua energia?
12- Perché i colori dello spettro dell’idrogeno sono solo quattro?
13- Che differenza c’è tra un orbitale di tipo s ed uno di tipo p?
14- Scrivi la configurazione elettronica dell’ossigeno che ha numero atomico pari ad 8



Domande di approfondimento

1- Cosa fece il fisico francese Jean-Baptiste Perrin?
2- Per cosa è famoso Christiaan Huygens?






COMPITO N 1
I Classico A
Compito di chimica generale

1- Dai le definizioni di composto e di miscela facendo un esempio dell’uno e dell’altro. Il sale da cucina a quale delle due categorie appartiene?.
2- Quali tipi di sostanze può separare la centrifugazione?
3- Perché durante i passaggi di stato dell’acqua la temperatura non aumenta?
4- Qual è la differenza in termini chimici tra acqua allo stato liquido e ghiaccio? Avviene una reazione al passaggio da uno stato all’altro?
5- Cosa misura la temperatura di una sostanza? Come posso aumentarla?
6- Da cosa sono costituiti i raggi catodici? Come si è dimostrato che viaggiano in linea retta?
7- Quali particelle costituiscono l’atomo? Che valori di carica e massa hanno?
8- Cosa sono gli isotopi? Come è fatto l’isotopo più pesante dell’idrogeno?
9- Definisci la frequenza di un’onda. Fai un disegno di due onde che hanno la stessa lunghezza d’onda ma ampiezza diversa
10- Qual è un’evidenza sperimentale della natura ondulatoria della luce?
11- Perché la maggior parte delle particelle alfa dell’esperimento di Rutherford attraversano indisturbate la lamina d’oro?
12- Quali sono i limiti del modello atomico di Rutherford?
13- Cosa è un fotone? Come si calcola la sua energia?
14- Qual è la causa della luce colorata emessa dall’idrogeno eccitato con una scarica elettrica?




Domande di approfondimento

1- Quale contribuito scientifico di Galileo Galilei conosci?
2- Quale si credeva che fosse la funzione dell’etere?

_Guendalina_ ha detto...

Per la preparazione completa inserisco anche alcuni esercizi su alcuni dei singoli argomenti.

Esercizi sull’atomo e sulla materia

1) Rispetto alla classificazione della materia, cosa è l’ossigeno? (miscuglio, composto…) . Qual è la sua massa quando è allo stato naturale?
2) Cosa sono gli isotopi? L’idrogeno in quante forme isotopiche è presente? Qual è la differenza tra queste forme? Che differenze di proprietà chimiche hanno queste forme isotopiche?
3) Cosa vuol dire che l’atomo è praticamente vuoto? Chi lo ha dimostrato e come?
4) Perché il peso atomico dell’idrogeno non è precisamente 1?
5) Cosa è un tubo a raggi catodici? Come funziona?
6) Come si è scoperto che gli elettroni sono corpuscoli che viaggiano in linea retta?
7) Come vengono generati protoni nell’esperimento di Goldstein?
8) Qual è l’unità di massa atomica?
9) Qual è il peso molecolare del composto NaCl? E del composto CaCO3?
10) Qual è l’atomo più pesante?

_Guendalina_ ha detto...

ESERCIZI SULLA STRUTTURA DELL’ATOMO

Come è stata scoperta la natura corpuscolare dell’elettrone?
Cosa dimostra l’esperimento di Rutherford con la lamina d’oro?
- Limiti del modello planetario di Rutherford
- Esprimere il concetto di quantizzazione dell’energia luminosa
- Come ha spiegato Einstein l’effetto fotoelettrico?
- Cosa è quantizzato nell’atomo di Bohr?
- Quale nuovo assioma della fisica ha introdotto Bohr?
- Cosa è un fotone?
- Come viene spiegato da Bohr lo spettro di emissione dell’idrogeno?
- Cosa diventano le orbite atomiche nel pensiero di Heinsemberg?
- A cosa si può estendere il dualismo luce-corpuscolo?

_Guendalina_ ha detto...

ESERCIZI SUGLI ORBITALI E SULLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

1. Cosa determina il numero quantico principale n ? Che valori può assumere?
2. La forma dell’orbitale da quale numero quantico è determinata?
3. Che valori può assumere il numero quantico m rispetto a l?
4. Scrivere con il metodo dei quadratini tutti gli orbitali possibili con n=3
5. Cosa esprime il principio di esclusione di Pauli?
6. Quanti sono gli orbitali di tipo p?
7. Che forma hanno gli orbitali di tipo s?
8. Che valori può assumere il numero quantico di spin?
9. Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti elementi:
- ossigeno
 Ossigeno (O) Calcio (Ca)
 Sodio (Na) Neon (Ne)
 Cloro (Cl) Fosforo (P)

10- Scrivere il nome degli elementi con i seguenti simboli:
C K Ag Ar
S Br F Au
Ca He Li Fe

pesca ha detto...

Grazie Guendalina. Alcune precisazioni: non tutti gli argomenti sono stati trattati, è il compito dell'anno scorso e non ricalca esattamente il programma di quest'anno. Niente panico quindi se non avete neanche sentito nominare alcuni termini.

Provate a SCRIVERE le risposte, non affidatevi ad un senso di presunta comprensione