lunedì 26 novembre 2007

DOMANDE SUI LEGAMI CHIMICI

Domande sui legami chimici

1. Individuare il tipo di legame chimico presente all’interno delle seguenti sostanze e scrivere le formule delle stesse sostanze: cloruro di bario, ammoniaca, sodio, ferro, cloro, acido solforico, anidride ipoclorosa, acido fluoridrico, acido carbonico, magnesio, azoto
2. Individuare il tipo di legame chimico presente tra le seguenti sostanze e scrivere le formule delle stesse sostanze: metano, acqua, ammoniaca, fluoro, sodio, acido solfidrico, acido solforico
3. Prova a fare una scala crescente per punto di ebollizione delle sostanze sopra citate
4. Per ogni legame chimico studiato (intra ed intermolecolare) scrivi la definizione del legame e almeno due esempi di stanze chimiche che lo presentano
5. Prova a guardare la tavola periodica e a scrivere dieci sostanze diverse con i diversi tipi di legame

domenica 18 novembre 2007

DOMANDE DEL COMPITO DI CHIMICA

1. Definizioni di atomo, molecola, composto
2. Grafico del passaggio di stato liquido- vapore dell’acqua
3. Caratteristiche chimico-fisiche dei metalli
4. Scrivere due molecole polari e due apolari indicandone i motivi
5. Descrizione del legame chimico tra Mg e F. Formula del composto in forma molecolare e con la divisione in ioni
6. Scrivere le formule dei seguenti composti: bromuro di calcio, fluoruro di alluminio, ossido ferroso, solfuro di calcio
7. Perché l’acqua è una molecola polare?
8. Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti atomi descrivendo la loro tendenza chimica: litio, potassio, cloro
9. Riflettendo sulle esperienze di laboratorio, cosa si può ottenere dall’unione di due soluzioni saline? Spiegare cosa succede a livello delle particelle
10. Caratteristiche degli atomi di Democrito e loro affinità e differenze con gli atomi attuali
1. La natura fisica della luce come onda e natura dei colori
2. Di cosa è fatta la materia? E’ continua o discontinua? Oltre alla materia cosa c’è nel mondo fisico?
3. I filosofi greci studiati immaginavano la materia come continua o discontinua? Discutere brevemente
4. Come sono ordinati gli atomi nella Tavola Periodica? Come posso dedurre le proprietà chimiche di un atomo guardando la Tavola?
5. Scrivere un composto covalente descrivendo il legame chimico tra gli atomi
6. Cosa è un dipolo? Caratteristiche chimiche che rendono polare una molecola
7. Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti atomi descrivendo la loro tendenza chimica: sodio, alluminio, elio
8. Scrivere le formule dei seguenti composti: bromuro di sodio, fluoruro di calcio, ossido rameico, solfuro di potassio
9. Cosa vuol dire che un sale è solubile in acqua? Descrivere il processo di dissoluzione a livello di particelle
10. La visione per Democrito ed analogie con il meccanismo di visione ora conosciuto
1. Scrivere un esempio di composto molecolare ed uno di composto non molecolare spiegando il perché di tale differenza
2. La natura corpuscolare della luce ed il principio di complementarietà di Bohr
3. Proprietà chimiche e fisiche degli elementi del secondo gruppo della Tavola Periodica
4. Concetto di elettronegatività e variazione dei suoi valori all’interno della Tavola Periodica
5. Dire se le seguenti molecole sono polari e perché: Na2O ; CH4 ; H2O
6. Descrivere dettagliatamente il tipo di legame chimico che si instaura tra il potassio ed il fluoro.
7. Il senso dell’olfatto per Democrito e per le attuali conoscenze
8. Proprietà chimiche dei metalli dedotte in base all’esperienza di laboratorio
9. Scrivere le formule dei seguenti composti: fluoruro di magnesio; idruro di calcio; acido solfidrico; ossido ferroso; anidride carbonosa; acido perclorico
10. Quali sostanze conducono corrente elettrica? Perché?
1. Indicare, relativamente all’esperienza di laboratorio sulla verifica della legge di Lavoisier, quali composti e quali miscele abbiamo usato
2. Discutere in dettaglio il legame chimico che si instaura tra lo zolfo e l’idrogeno
3. Proprietà chimiche e fisiche degli elementi del settimo gruppo della Tavola Periodica
4. Caratteristiche e condizioni di formazione di un dipòlo
5. Concetto ed esempi di entità discrete in chimica ed in filosofia
6. L’interpretazione di Copenhagen e sua applicazione alla luce
7. Natura dei colori e concetto di spettro continuo
8. Scrivere le formule dei seguenti composti: fluoruro di sodio; idruro di alluminio; acido fluoridrico; ossido di calcio; anidride solforica; acido carbonico
9. L’acqua conduce corrente elettrica? Spiegate i motivi della vostra risposta
10. Individuare il tipo di legame chimico nei seguenti composti: KCl; HF; O2 ; H2O

venerdì 16 novembre 2007

DOMANDE DI ASTRONOMIA

1. Velocità angolare e velocità lineare di rotazione: come si misurano e come variano
2. Definizione di forza fittizia e caratteristiche di una forza fittizia che conosci
3. Descrizione del movimento apparente della volta celeste
4. L’effetto di parallasse: in cosa consiste, che cosa prova
5. Le costellazioni zodiacali : come sono individuate, loro moto apparente annuale
6. La precessione degli equinozi
1. Giorno solare e giorno sidereo
2. L’aberrazione stellare: descrizione accurata del fenomeno
3. Caratteristiche del moto di rivoluzione terrestre (senza prove e conseguenze, solo caratteristiche del moto)
4. La luminosità delle stelle
5. Una prova dello schiacciamento polare della Terra
6. Motivare la diversa durata del dì e della notte durante l’anno e alle diverse latitudini
1. Descrizione di due movimenti apparenti e di tre movimenti reali dei corpi celesti
2. Indicare le caratteristiche della forza di Coriolis e in quali fenomeni l’abbiamo vista in azione
3. Tre indizi sulla sfericità della Terra
4. Causa dell’alternanza delle stagioni. Quali condizioni astronomiche ci dovrebbero essere per non avere alternanza o almeno ridurla molto?
5. Moto conico dell’asse terrestre e sue conseguenze
6. Condizioni di insolazione e di durata del dì alle nostre latitudini nel giorno di solstizio invernale
1. L’effetto di parallasse e l’aberrazione stellare: differenze ed analogie tra i due fenomeni
2. Processi endogeni ed esogeni terrestri
3. Seconda legge di Keplero: definizione e conseguenze
4. Velocità lineare di rotazione, sue caratteristiche e conseguenze nella caduta libera dei gravi
5. La forza centrifuga: caratteristiche del vettore e considerazioni sulla sua relazione con la forza di gravità
6. Condizioni di irraggiamento e di durata del dì alle nostre latitudini nel giorno di equinozio d’autunno

lunedì 12 novembre 2007

OSSIACIDI

ACIDI OSSIGENATI (OSSIACIDI, OSSOACIDI)
Si ottengono formalmente per idratazione degli ossidi non metallici (anidridi).

Ad esempio:

Sono composti ternari costituiti generalmente da idrogeno, ossigeno e un non-metallo.

Nomenclatura tradizionale
Le regole di nomenclatura tradizionale sono identiche a quelle viste per le anidridi da cui derivano formalmente: ``acido [aggettivo derivato dal nome del non metallo]''. L'aggettivo derivato dal nome del non metallo reca un opportuno suffisso e prefisso, nei casi gia' presi in considerazione per le anidridi.

anidride borica acido borico
anidride nitrosa acido nitroso
anidride nitrica acido nitrico
anidride solforosa acido solforoso
anidride solforica acido solforico
anidride ipoclorosa acido ipocloroso
anidride clorosa acido cloroso
anidride clorica acido clorico
anidride perclorica acido perclorico

A volte, il grado di idratazione (numero di molecole d'acqua addizionate all'ossido di partenza) non e' unico: si utilizzano in questo caso i prefissi ``meta-'' ``piro-'' ``orto-'' per differenziare le specie acide risultanti (il prefisso ``orto-'' viene in genere omesso).

domenica 11 novembre 2007

CHIMICA ORGANICA: SECONDO CLASSICO

CHIMICA ORGANICA

Seguire la seguente procedura:
- Determinare se la molecola è polare o meno
- Le proprietà fisiche dipendono dai legami INTERMOLECOLARI che possono essere, in ordine di forza crescente: forze di London (molecole apolari) , legami dipolo-dipolo o legami a idrogeno. Maggiore è la forza del legame più alto è il punto di ebollizione-fusione. A temperatura ambiente lo stato della materia dipende sempre dalle stesse forze (è lo stesso concetto di cui sopra) , una molecola è gassosa se i legami intermolecolari sono deboli (vedi metano con forze di London)
- La solubilità in acqua: praticamente è solubile una sostanza capace di contrarre con l’acqua LEGAMI A IDROGENO: imparate a riconoscerli e a distinguerli dai legami dipolo-dipolo
- Le PROPRIETA’ CHIMICHE vanno studiate, scrivete più volte le equazioni chimiche relative
ESERCIZI:
1. Perché il metanolo è liquido a t ambiente mentre i metano è gassoso?
2. Come posso rompere i legami ad idrogeno dell’acqua? (domanda del compito scorso)
3. Perché il benzene dà reazioni di sostituzione nonostante l’alto grado di in saturazione?
4. Mettere in ordine di t ebollizione crescente i seguenti composti: propanolo, dimetilchetone, propano, etilmetiletere
5. Quali di queste sostanze contraggono legami a idrogeno tra loro: alcoli, chetoni, benzene, alcheni, eteri

sabato 10 novembre 2007

COMPITO PRIMO CLASSICO

CONSIGLI E DOMANDE PER IL COMPITO SCRITTO

- Studiare A MEMORIA le definizioni dei legami chimici finora studiati e fare almeno un esempio di composto ottenuto con quel legame
- Saper riconoscere il tipo di legame in un composto, guardare cioè sulla tavola quali elementi reagiscono (metalli o non metalli) e trarre le conclusioni.
- Saper riconoscere se una molecola è polare o meno e conoscere tutti i parametri chimici che determinano la polarità (fare gli esercizi del libro)
- Saper scomporre in IONI la formula molecolare di un composto ionico
- Studiare le proprietà dei composti ionici
- Ripassare BENIUSSIMO gli argomenti del compito precedente
- Studiare BENE la parte di storia della scienza e le esperienze fatte in laboratorio (con nomi delle sostanze usate e significato dell’esperimento)
-
SCRIVETEMI I DUBBI , VI RISPONDERO’

ESERCIZI NOMENCLATURA CHIMICA PRIMO CLASSICO

SCRIVETE ALMENO TRE VOLTE TUTTE LE FORMULE

Scrivere la formula dei seguenti composti:

ossido di magnesio
nitruro di calcio
nitrato di indio (III)
triossido di selenio
tetracloruro di carbonio
bisolfuro di carbonio
esafluoruro di zolfo
pentacloruro di fosforo
anidride solforosa
idrossido di calcio
anidride clorosa

Scrivere il nome dei seguenti composti:
FeI2
Nb2O5
NdCl3
NiF2
SF4
N2O5
NI3
XeF4
AsBr3
HCl
H2S



SOLUZIONI
Scrivere la formula dei seguenti composti:
ossido di magnesio MgO
nitruro di calcio Ca3N2
triossido di selenio SeO3
tetracloruro di carbonio CCl4
bisolfuro di carbonio CS2
esafluoruro di zolfo SF6
pentacloruro di fosforo PCl5
anidride solforosa SO2
idrossido di calcio Ca(OH)2
anidride clorosa Cl2O3


Scrivere il nome dei seguenti composti:
FeI2 ioduro ferroso
Nb2O5 ossido di niobio (V)
NdCl3 cloruro di neodimio (III)
NiF2 fluoruro di nichel
SF4 tetrafluoruro di zolfo
N2O5 pentossido di diazoto
NI3 triioduro di azoto
XeF4 tetrafluoruro di xeno
AsBr3 tribromuro di arsenico
HCl acido cloridrico
H2S acido solfidrico
CO3= ione carbonato