lunedì 17 dicembre 2007

TERZO CLASSICO:PROGRAMMA PER IL COMPITO

TERZO CLASSICO

COMPITO SCRITTO : GIOVEDI’ 10 GENNAIO PER LA SEZIONE B, SABATO 12 PER LA SEZIONE A

SINTESI DI ASTRONOMIA: dispense sul sito della scuola - Le sfere celesti e l’astronomia osservativa. L’astrofisica e la cosmologia
CAPITOLO 6: I movimenti della Terra ( pg.122)
Introduzione (122)- Il movimento di rotazione (123)- Le prove della rotazione terrestre (124)- Le conseguenze della rotazione terrestre (125)- Il movimento di rivoluzione (127) – Le leggi di Keplero (88) - La prova del moto di rivoluzione : l’aberrazione stellare (129)- Le conseguenze della rivoluzione terrestre (130)- Le stagioni astronomiche (131- I moti secondari della Terra (135): il moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi , Le nutazioni, Lo spostamento della linea degli apsidi, Le variazioni dell’eccentricità dell’orbita, La variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre
CAPITOLO 5: Le caratteristiche del pianeta Terra ( pg. 108)
Introduzione (108)- La Terra: un pianeta unico nel Sistema Solare (108) - L’interno della Terra (109)- La Terra è un pianeta in continua evoluzione (110)- La Terra ha una forma sferica e possiede un campo gravitazionale (111)- La scoperta della forma della Terra (112)- La rappresentazione della forma della Terra (114)- Il calcolo di Eratostene e la misura della circonferenza terrestre (115)- Il reticolato geografico e le coordinate geografiche (116).
CAPITOLO 8: La Luna: satellite della Terra o pianeta? (pg 154)
Le caratteristiche fisiche della Luna- I movimenti della Luna: moto di rotazione, di rivoluzione, moto apparente della Luna, moto di traslazione, moti secondari- Le fasi lunari- Le eclissi- Le librazioni - Origine ed evoluzione della Luna
CAPITOLO 4: Il Sole ed il Sistema Solare (78)
Il sistema solare (78) – L’origine del Sistema Solare (78) – La stella Sole (80) – La struttura del Sole (82)- Dal Sole anche i neutrini (83) – Le caratteristiche chimico fisiche dei pianeti terrestri e giovani (92) –Gli altri corpi del sistema solare: gli asteroidi (100) – Le comete (100) – Meteore e meteoriti (102), CARATTERISTICHE GENERALI DEI PIANETI , IL FILE: Chi è pianeta e chi no?

PRIMO CLASSICO:PROGRAMMA

TEMA B
u.a. 5 I LEGAMI CHIMICI pg 139 - Esercizi a pg.153
I legami chimici (139)- I simboli di Lewis (139)- Legame ionico (147). Es: 13,14,17,18,20.
Formule e nomenclatura dei composti ionici binari: i sali (194) (fotocopie)- Legame covalente (140). Es: 1,2- Legame covalente polare (143). Es: 7,8- Elettronegatività (144). Es: 3,4- Formule e nomenclatura dei composti covalenti: ossidi (191), anidridi (183), idracidi (184) (fotocopie)- Formule e nomenclatura di idrossidi (193), ossiacidi (185-187), sali ternari (fotocopie)- Legame metallico (151). Es: 25- Esercizi su fotocopie
TEMA C
u.a. 3 LE REAZIONI CHIMICHE – pg.214
Le equazioni chimiche (215)- Bilanciamento di un’equazione chimica (215)- Reazioni di scambio (220)- Reazioni di precipitazione (221)- Reazioni acido-base (222)- Reazione con formazione di gas (222)- Solubilità dei composti ionici in acqua (224)- Dissociazione ionica (225)- Esercizi su fotocopie
TEMA D
u.a. 1 LE SOLUZIONI – pg.254
Soluto e solvente (255)- Solubilità (255)- Dipendenza della solubilità dalla natura del soluto e del solvente (257)- Solubilità di composti covalenti polari (258)- Solubilità di composti covalenti non polari (258)- Soluzioni di liquidi in liquidi (259)- Effetti termici che accompagnano la dissoluzione di composti solidi ionici (260)- Dipendenza della solubilità dei solidi dalla temperatura (261)- Fattori che influenzano la solubilità dei gas: pressione e temperatura (262)
Embolia (264)

PRIMO CLASSICO

Primo classico

• COMPITO SCRITTO: GIOVEDI’ 10 GENNAIO
• ESERCIZI DI RIEPILOGO pg.243: 1,2,3,7,9,11,12,14,15,18.40,41,42.48,61,62,70.73,
• CAPITOLO SULLE SOLUZIONI: da pg 254 a pg 264 compresa
• STUDIARE LE ESPERIENZE DI LABORATORIO
• ESERCITATEVI SULLE FORMULE, SUL BILANCIAMENTO, SULLA DISSOCIAZIONE IN IONI

Fax simile compito (nel compito ci saranno meno esercizi)

- NOMENCLATURA E FORMULAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI
1- Scrivere la formula di seguenti composti: Idruro di potassio- Acido fluoridrico- Ossido di alluminio- Anidride solforosa- Idrossido di magnesio- Acido perclorico- Carbonato di sodio- Solfato di calcio- Triossonitrato di alluminio- Solfuro ferrico
2- Dare il nome IUPAC ai seguenti composti (dove possibile attribuire anche il nome tradizionale): Be(OH)2 – MgO- BH3 - HI- Cl2O3- H2SO4- HNO3- CaCO3- KF- CaO- Ca(ClO4)2
3- Bilanciare le seguenti equazioni chimiche:
4- (a) P2O5 + H2O  H3PO4
5- (b) Cd(NO3)2 + Na2S  CdS + NaNO3
6- (c) KClO3  KClO4 + KCl
7- (d) HCl + Ca(OH)2  CaCl2 + H2O
8- (e) Al + H2SO4  Al2(SO4)3 + H2

4-Scrivere l’equazione chimica bilanciata relativa alle reazioni seguenti (scrivere anche le sigle dello stato fisico della sostanza):
(a) Il sodio metallico reagisce con l’acqua producendo idrogeno gassoso e idrossido di sodio
(b) La reazione tra idrossido di sodio, Na2O e acqua produce idrossido di sodio
(c) Il litio metallico caldo reagisce in atmosfera di azoto dando il nitruro di litio, Li3N.

1- Sulla base dei dati in tabella classificare i seguenti composti come solubili o insolubili in acqua: FeCl3- AgCl- Cu(OH)2
2- A quali ioni danno origine le seguenti sostanze sciolte in acqua? KCl- CuCl2- CsHSO4
3- (a)Se si mescolano soluzioni di solfato di ferro (III) e idrossido di sodio, si forma un precipitato rosso bruno. Scrivere la reazione. (b)Si formano precipitati mescolando soluzioni di nitrato di argento AgNO3 e di carbonato di potassio?

• DOMANDE TEORICHE

lunedì 3 dicembre 2007

PASSAGGI DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE

SCHEMA PASSAGGI DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA

DIFFUSIONE: processo spontaneo si spostamento di una sostanza secondo il gradiente di concentrazione. Non necessita di energia. Diffondono molecole piccole e/o apolari: acqua, anidride carbonica, ossigeno
Osmosi: è la diffusione dell’acqua attraverso una membrana semipermeabile (che lascia passare solo alcune sostanze tra cui l’acqua). L’acqua si muove da una zona a minore concentrazione di soluto verso una a maggiore concentrazione. L’acqua diffonde attraverso la membrana in quanto molecola piccola.
Pressione osmotica: indica la tendenza dell’acqua ad attraversare la membrana. Guardare sul libro a pag. 56 il dispositivo per misurare la pressione osmotica.

PROCESSI DI TRASPORTO: per tutte le molecole che per la loro dimensione o per la loro polarità non passano per diffusione. Il trasporto avviene grazie a proteine canale che permettono il passaggio di piccoli ioni come K+; Na+ attraverso canali idrofili (gli ioni non diffondono liberamente in quanto carichi) e a carrier con siti attivi in grado di legare anche grosse molecole. Entrambi i processi sono soggetti a saturazione.
Si ha (con proteine di membrana o con carrier) diffusione facilitata per trasporto lungo il gradiente di concentrazione. Si ha trasporto attivo quando il processo di trasporto avviene contro il gradiente di concentrazione e pertanto necessita di ATP ( esempio: la pompa sodio-potassio).

sabato 1 dicembre 2007

CHIMICA ORGANICA

3. A) Qual è la natura fisica della luce? B) In cosa consiste invece la luce polarizzata? C) Quali molecole ad esempio sono otticamente attive?
4. A) Concetto di gruppo funzionale. B) Gruppo funzionale carbossilico e proprietà che conferisce alle molecole C) Dove vengono delocalizzati gli elettroni dello ione acetato?
5. A) In cosa consiste il legame dipolo-dipolo (definizione )? B) Scrivere due formule di sostanze organiche che lo hanno
6. A) Condizioni necessarie per rendere polare una molecole B) Scrivere due molecole apolari cicliche e due polari ramificate
3- A) Cosa sono gli enantiomeri? B) In cosa consiste la chiralità? C) Qual è un altro tipo di isomeria che hai incontrato? Scrivi le formule come esempio
4- A) Scrivere formule e nomi (IUPAC e tradizionali) dei primi quattro acidi carbossilici. B) Scrivere l’equazione chimica della reazione acida dell’acido acetico in acqua C) Scrivere l’equazione chimica della reazione basica di un’ammina in acqua
5- A) In cosa consiste un legame ad idrogeno (definizione)? B) Perché è il più forte dei legami intermolecolari? C) Scrivere la formula di due molecole che lo hanno
6- A) Cosa è chimicamente un sapone? B) Spiegare le proprietà detergenti dei saponi