giovedì 10 gennaio 2008

DOMANDE DEL COMPITO DI CHIMICA

1-Scrivere la formula di seguenti composti: a)idrossido di alluminio b)anidride clorosa c)carbonato di potassio
2-Dare il nome IUPAC ai seguenti composti (dove possibile attribuire anche il nome tradizionale):a)Na2O b)CO c)HCl d)CaCO3
3 Spiegare cosa è avvenuto in laboratorio quando abbiamo miscelato a caldo lo zolfo con il ferro? Come abbiamo testato i prodotti?
4-Scrivere l’equazione chimica bilanciata relativa alla reazione seguente:
Il carbonato di sodio reagisce con acido cloridrico per dare come prodotti cloruro di sodio, anidride carbonica e acqua.
5- Scrivere l’equazione ionica completa e poi quella ionica netta relativa alla seguente reazione di precipitazione:
CuSO4(aq) + Na2S(aq)  CuS(s)+ Na2SO4 (aq)
6- Con l’aiuto della tabella sottostante scrivere l’equazione chimica in forma indissociata (cioè in forma molecolare) della reazione di scambio con precipitazione in cui il carbonato di sodio reagisce con il cloruro di calcio
7- Che tipo di sostanze può sciogliere l’acqua? Perché?
8- Completate la seguente reazione acido-base (di neutralizzakokkozione):
HF(aq)+NaOH(aq)
9- Quanto pesano 1,7 moli di acido cloridrico?
10- Influenza della pressione e della temperatura sulla solubilità dei gas nei liquidi
1-Scrivere la formula di seguenti composti: a)idruro di calcio b)anidride solforica c)iposolfito di calcio
2-Dare il nome IUPAC ai seguenti composti (dove possibile attribuire anche il nome tradizionale):a)CaS b)Cl2O7 c)HF d) Ca(ClO3)2
3 Mescolando a freddo limatura di ferro e zolfo cosa abbiamo ottenuto in laboratorio? Come abbiamo testato i prodotti?
4-Scrivere l’equazione chimica bilanciata relativa alla reazione seguente:
Il magnesio reagisce con l’acido cloridrico per dare dicloruro di magnesio e idrogeno molecolare
5- Scrivere l’equazione ionica completa e poi quella ionica netta relativa alla seguente reazione di precipitazione:
KCl(aq)+ AgNO3(aq)  KNO3(aq)+ AgCl(s)
6- Con l’aiuto della tabella sottostante scrivere l’equazione chimica in forma indissociata (cioè in forma molecolare) della reazione di scambio in cui il cloruro di sodio reagisce col solfato di litio.
7- Scrivere quali di queste sostanze sono acidi e quali sono basi e quali nessuno dei due: a)HClO2 b)LiH c)NH3 e)HF(aq) d)NaOH
8- Completate la reazione di sintesi:
CaO + SO2(g)
9- Perché lo zucchero è solubile in acqua? Spiegare cosa succede ai legami chimici
10- Contengono più molecole 2 moli di carbonio o una mole di sodio?

DOMANDE DEL COMPITO DI CHIMICA

1-Scrivere la formula di seguenti composti: a)idrossido di berillio b)anidride clorica c)carbonato di magnesio
2-Dare il nome IUPAC ai seguenti composti (dove possibile attribuire anche il nome tradizionale):a)Al2O3 b)CO2 c)HCl d) Na2CO3
3 Pensa alle esperienze di laboratorio in cui abbiamo usato l’acido cloridrico e scrivi l’equazione chimica di una di queste reazioni
4-Scrivere l’equazione chimica bilanciata relativa alla reazione seguente:
Il litio reagisce con il tricloruro di alluminio per dare come prodotti cloruro di litio e alluminio
5- Scrivere l’equazione ionica completa e poi quella ionica netta relativa alla seguente reazione di precipitazione:
Na2CO3(aq)+ CaCl2(aq)  2NaCl(aq)+ CaCO3(s)
6- Con l’aiuto della tabella sottostante scrivere l’equazione chimica in forma indissociata della reazione di scambio in cui il nitrato di argento reagisce con il cloruro di sodio.
7- Scrivere quali di queste sostanze sono acidi e quali sono basi: a)H2SO4 b)Ca(OH)2 c)NH3 d)HI e) NaOH
8 –Scrivere la reazione tra un ossido basico e l’acqua. Che tipo di reazione è ?
9- Il metano è una molecola apolare. In quali solventi è solubile? Perché?
10- Quanto pesa una millimole di acqua?
1-Scrivere la formula di seguenti composti: a)idruro di litio b)anidride solforosa c)solfito di calcio
2-Dare il nome IUPAC ai seguenti composti (dove possibile attribuire anche il nome tradizionale):a)CaF2 b)Cl2O5 c)H2S d) Ca(ClO4)2
3 Nell’esperimento del “calice di fuoco” , qual era la ragione per cui il pezzetto di carbone bruciava con più vivacità una volta appoggiato a “quel sale bianco”?
4-Scrivere l’equazione chimica bilanciata relativa alla reazione seguente:
Il solfato di potassio reagisce con l’idrossido di bario per dare come prodotti solfato di bario e idrossido di potassio
5- Scrivere l’equazione ionica completa e poi quella ionica netta relativa alla seguente reazione di precipitazione:
NaCl(aq)+ AgNO3(aq)  NaNO3(aq)+ AgCl(s)
6- Con l’aiuto della tabella sottostante scrivere l’equazione chimica in forma indissociata (cioè in forma molecolare) della reazione di scambio in cui il cloruro di potassio reagisce col solfato di alluminio.
7 – Effetto della temperatura sulla solubilità dei composti ionici in acqua
8- Completate la seguente reazione di spostamento:
Al + CuSO4 (aq)→
9- Cosa hanno in comune una mole di ossigeno e di carbonio?
10- Perché l’acqua bolle ad una temperatura maggiore dell’alcool?

lunedì 17 dicembre 2007

TERZO CLASSICO:PROGRAMMA PER IL COMPITO

TERZO CLASSICO

COMPITO SCRITTO : GIOVEDI’ 10 GENNAIO PER LA SEZIONE B, SABATO 12 PER LA SEZIONE A

SINTESI DI ASTRONOMIA: dispense sul sito della scuola - Le sfere celesti e l’astronomia osservativa. L’astrofisica e la cosmologia
CAPITOLO 6: I movimenti della Terra ( pg.122)
Introduzione (122)- Il movimento di rotazione (123)- Le prove della rotazione terrestre (124)- Le conseguenze della rotazione terrestre (125)- Il movimento di rivoluzione (127) – Le leggi di Keplero (88) - La prova del moto di rivoluzione : l’aberrazione stellare (129)- Le conseguenze della rivoluzione terrestre (130)- Le stagioni astronomiche (131- I moti secondari della Terra (135): il moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi , Le nutazioni, Lo spostamento della linea degli apsidi, Le variazioni dell’eccentricità dell’orbita, La variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre
CAPITOLO 5: Le caratteristiche del pianeta Terra ( pg. 108)
Introduzione (108)- La Terra: un pianeta unico nel Sistema Solare (108) - L’interno della Terra (109)- La Terra è un pianeta in continua evoluzione (110)- La Terra ha una forma sferica e possiede un campo gravitazionale (111)- La scoperta della forma della Terra (112)- La rappresentazione della forma della Terra (114)- Il calcolo di Eratostene e la misura della circonferenza terrestre (115)- Il reticolato geografico e le coordinate geografiche (116).
CAPITOLO 8: La Luna: satellite della Terra o pianeta? (pg 154)
Le caratteristiche fisiche della Luna- I movimenti della Luna: moto di rotazione, di rivoluzione, moto apparente della Luna, moto di traslazione, moti secondari- Le fasi lunari- Le eclissi- Le librazioni - Origine ed evoluzione della Luna
CAPITOLO 4: Il Sole ed il Sistema Solare (78)
Il sistema solare (78) – L’origine del Sistema Solare (78) – La stella Sole (80) – La struttura del Sole (82)- Dal Sole anche i neutrini (83) – Le caratteristiche chimico fisiche dei pianeti terrestri e giovani (92) –Gli altri corpi del sistema solare: gli asteroidi (100) – Le comete (100) – Meteore e meteoriti (102), CARATTERISTICHE GENERALI DEI PIANETI , IL FILE: Chi è pianeta e chi no?

PRIMO CLASSICO:PROGRAMMA

TEMA B
u.a. 5 I LEGAMI CHIMICI pg 139 - Esercizi a pg.153
I legami chimici (139)- I simboli di Lewis (139)- Legame ionico (147). Es: 13,14,17,18,20.
Formule e nomenclatura dei composti ionici binari: i sali (194) (fotocopie)- Legame covalente (140). Es: 1,2- Legame covalente polare (143). Es: 7,8- Elettronegatività (144). Es: 3,4- Formule e nomenclatura dei composti covalenti: ossidi (191), anidridi (183), idracidi (184) (fotocopie)- Formule e nomenclatura di idrossidi (193), ossiacidi (185-187), sali ternari (fotocopie)- Legame metallico (151). Es: 25- Esercizi su fotocopie
TEMA C
u.a. 3 LE REAZIONI CHIMICHE – pg.214
Le equazioni chimiche (215)- Bilanciamento di un’equazione chimica (215)- Reazioni di scambio (220)- Reazioni di precipitazione (221)- Reazioni acido-base (222)- Reazione con formazione di gas (222)- Solubilità dei composti ionici in acqua (224)- Dissociazione ionica (225)- Esercizi su fotocopie
TEMA D
u.a. 1 LE SOLUZIONI – pg.254
Soluto e solvente (255)- Solubilità (255)- Dipendenza della solubilità dalla natura del soluto e del solvente (257)- Solubilità di composti covalenti polari (258)- Solubilità di composti covalenti non polari (258)- Soluzioni di liquidi in liquidi (259)- Effetti termici che accompagnano la dissoluzione di composti solidi ionici (260)- Dipendenza della solubilità dei solidi dalla temperatura (261)- Fattori che influenzano la solubilità dei gas: pressione e temperatura (262)
Embolia (264)

PRIMO CLASSICO

Primo classico

• COMPITO SCRITTO: GIOVEDI’ 10 GENNAIO
• ESERCIZI DI RIEPILOGO pg.243: 1,2,3,7,9,11,12,14,15,18.40,41,42.48,61,62,70.73,
• CAPITOLO SULLE SOLUZIONI: da pg 254 a pg 264 compresa
• STUDIARE LE ESPERIENZE DI LABORATORIO
• ESERCITATEVI SULLE FORMULE, SUL BILANCIAMENTO, SULLA DISSOCIAZIONE IN IONI

Fax simile compito (nel compito ci saranno meno esercizi)

- NOMENCLATURA E FORMULAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI
1- Scrivere la formula di seguenti composti: Idruro di potassio- Acido fluoridrico- Ossido di alluminio- Anidride solforosa- Idrossido di magnesio- Acido perclorico- Carbonato di sodio- Solfato di calcio- Triossonitrato di alluminio- Solfuro ferrico
2- Dare il nome IUPAC ai seguenti composti (dove possibile attribuire anche il nome tradizionale): Be(OH)2 – MgO- BH3 - HI- Cl2O3- H2SO4- HNO3- CaCO3- KF- CaO- Ca(ClO4)2
3- Bilanciare le seguenti equazioni chimiche:
4- (a) P2O5 + H2O  H3PO4
5- (b) Cd(NO3)2 + Na2S  CdS + NaNO3
6- (c) KClO3  KClO4 + KCl
7- (d) HCl + Ca(OH)2  CaCl2 + H2O
8- (e) Al + H2SO4  Al2(SO4)3 + H2

4-Scrivere l’equazione chimica bilanciata relativa alle reazioni seguenti (scrivere anche le sigle dello stato fisico della sostanza):
(a) Il sodio metallico reagisce con l’acqua producendo idrogeno gassoso e idrossido di sodio
(b) La reazione tra idrossido di sodio, Na2O e acqua produce idrossido di sodio
(c) Il litio metallico caldo reagisce in atmosfera di azoto dando il nitruro di litio, Li3N.

1- Sulla base dei dati in tabella classificare i seguenti composti come solubili o insolubili in acqua: FeCl3- AgCl- Cu(OH)2
2- A quali ioni danno origine le seguenti sostanze sciolte in acqua? KCl- CuCl2- CsHSO4
3- (a)Se si mescolano soluzioni di solfato di ferro (III) e idrossido di sodio, si forma un precipitato rosso bruno. Scrivere la reazione. (b)Si formano precipitati mescolando soluzioni di nitrato di argento AgNO3 e di carbonato di potassio?

• DOMANDE TEORICHE

lunedì 3 dicembre 2007

PASSAGGI DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE

SCHEMA PASSAGGI DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA

DIFFUSIONE: processo spontaneo si spostamento di una sostanza secondo il gradiente di concentrazione. Non necessita di energia. Diffondono molecole piccole e/o apolari: acqua, anidride carbonica, ossigeno
Osmosi: è la diffusione dell’acqua attraverso una membrana semipermeabile (che lascia passare solo alcune sostanze tra cui l’acqua). L’acqua si muove da una zona a minore concentrazione di soluto verso una a maggiore concentrazione. L’acqua diffonde attraverso la membrana in quanto molecola piccola.
Pressione osmotica: indica la tendenza dell’acqua ad attraversare la membrana. Guardare sul libro a pag. 56 il dispositivo per misurare la pressione osmotica.

PROCESSI DI TRASPORTO: per tutte le molecole che per la loro dimensione o per la loro polarità non passano per diffusione. Il trasporto avviene grazie a proteine canale che permettono il passaggio di piccoli ioni come K+; Na+ attraverso canali idrofili (gli ioni non diffondono liberamente in quanto carichi) e a carrier con siti attivi in grado di legare anche grosse molecole. Entrambi i processi sono soggetti a saturazione.
Si ha (con proteine di membrana o con carrier) diffusione facilitata per trasporto lungo il gradiente di concentrazione. Si ha trasporto attivo quando il processo di trasporto avviene contro il gradiente di concentrazione e pertanto necessita di ATP ( esempio: la pompa sodio-potassio).

sabato 1 dicembre 2007

CHIMICA ORGANICA

3. A) Qual è la natura fisica della luce? B) In cosa consiste invece la luce polarizzata? C) Quali molecole ad esempio sono otticamente attive?
4. A) Concetto di gruppo funzionale. B) Gruppo funzionale carbossilico e proprietà che conferisce alle molecole C) Dove vengono delocalizzati gli elettroni dello ione acetato?
5. A) In cosa consiste il legame dipolo-dipolo (definizione )? B) Scrivere due formule di sostanze organiche che lo hanno
6. A) Condizioni necessarie per rendere polare una molecole B) Scrivere due molecole apolari cicliche e due polari ramificate
3- A) Cosa sono gli enantiomeri? B) In cosa consiste la chiralità? C) Qual è un altro tipo di isomeria che hai incontrato? Scrivi le formule come esempio
4- A) Scrivere formule e nomi (IUPAC e tradizionali) dei primi quattro acidi carbossilici. B) Scrivere l’equazione chimica della reazione acida dell’acido acetico in acqua C) Scrivere l’equazione chimica della reazione basica di un’ammina in acqua
5- A) In cosa consiste un legame ad idrogeno (definizione)? B) Perché è il più forte dei legami intermolecolari? C) Scrivere la formula di due molecole che lo hanno
6- A) Cosa è chimicamente un sapone? B) Spiegare le proprietà detergenti dei saponi