martedì 19 gennaio 2010

risposte biologia

DOMANDE BIOLOGIA


1. Differenza tra cellula procariote ed eucariote.
Le cellule procariote hanno una struttura interna semplice, il DNA si trova nella regione del citoplasma (nucleotide) e manca della membrana, non sono presenti gli organuli, sostituiti dai ribosomi, che si occupano della sintesi delle proteine.
Le cellule eucariote hanno una struttura interna più complessa, il DNA è racchiuso all’interno del nucleo circondato da una membrana che prende il nome di membrana nucleare, mentre gli organuli si trovano immersi nel citoplasma.

2. Il regno dei funghi.
Nel regno dei funghi il nutrimento viene assorbito attraverso le membrane cellulari, questo processo prende il nome di nutrizione per assorbimento. Le cellule che li compongono sono cellule eucariote e possono essere unicellulari o pluricellulari.

3. Cellula immersa in una soluzione ipertonica ricca di glucosio: descrivere i passaggi delle sostanze attraverso la membrana.
L’acqua tende a uscire perché si muove secondo gradiente, e il glucosio entra nella cellula attraverso la membrana cellulare.

4. Cosa sono gli enzimi? Come vengono sintetizzati nella cellula?
Gli enzimi sono proteine che consentono il verificarsi di quasi tutte le reazioni chimiche nei sistemi biologici, intervenendo come veri e propri catalizzatori biologici e vengono sintetizzati nei ribosomi.

5. Descrivi la cellula in metafase mitotica.
Durante la metafase mitotica i cromatidi fratelli si allineano su un ipotetico piano equatoriale e sono attraversati dai microtuboli che li attirano gli uni da una parte e gli altri dall’altra.

6. Eseguire il seguente incrocio: AaBb X AABb

F1

1:2:1:2:1:1



7. Quali sono gli effetti del crossing-over in incroci con geni associati? Fai anche un esempio.
L’effetto del crossing-over è quello della ricombinazione genetica perché i due cromatidi si scambiano alcune porzioni di DNA generando nuovi cromosomi che presentano una diversa combinazione di geni. Nel caso di geni associati è un fenomeno raro, ma pur sempre possibile.
ESEMPIO: Crossing-over tra GL e vr: Gr e vL

8. Che probabilità si ha che nasca un figlio di gruppo 0 da un padre A e una madre B? E che ne nascano due sempre di gruppo 0?
La madre B potrebbe aver avuto genitori B||B o B||。
Il padre A potrebbe aver avuto genitori A||A o A||。
Il figlio:
AAXBB → AB
A0XB0 → 0; AB; A; B
A0XBB → 2 AB; 2 B
AAXB0 → 2 AB; 1 A

9. In una popolazione come faccio a saper se una certa malattia è legata al sesso? In Drosophila quale carattere è legato al sesso?
Mi accorgo che una malattia è legata al sesso quando mi rendo conto che ci sono più malati di sesso maschile. Qualsiasi malattia legata al sesso, e che concerne quindi solo la 23° coppia dei cromosomi, è riscontrabile più nel maschio perché c’è la presenza di un solo cromosoma X, mentre nella femmina il cromosoma eventualmente malato è accompagnato da uno sano e quindi avviene una compensazione.
Nella Drosophila il carattere che è legato al sesso è il colore degli occhi secondo questo schema:
Tutti gli esemplari maschili hanno gli occhi rossi.
Tutti gli esemplari femminili hanno gli occhi rossi.
Tutti gli esemplari con gli occhi bianchi sono maschi (forme mutanti).

10. Caratteristiche dei gameti umani
I gameti femminili umani contengono il cromosoma X (si parla di sesse omogametico), quelli maschili umani quello X o Y (si parla di sesso eterogametico). Il sesso del nascituro dipende da quale gamete maschile feconda la cellula uovo: se è la Y nasce un maschio, se è X nasce una femmina.

11. Significato di autotrofia specificando grazie a quali meccanismi si realizza?
La autotrofia e la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche. Sono autotrofe per esempio tutte le piante che, attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana, riescono a sintetizzare composti organici a partire da sostanze inorganiche: anidride carbonica e acqua grazie all'energia elettromagnetica della radiazione solare. Sono autotrofe anche le alghe e molti batteri.

12. Perché Mendel ha avuto bisogno di fare moltissimi incroci per ottenere i suoi risultati? Cosa sarebbe avvenuto se avesse usato solo poche piante?
Mendel ha dovuto necessariamente lavorare con moltissimi esemplari di piselli perché era consapevole che per avere risultati che permettessero un calcolo della probabilità corretto avrebbe avuto bisogno di basarsi su tantissimi casi e osservò non solo la prima generazione, ma la seconda e così via, per poter essere in grado di distinguere chiaramente le linee pure. Se non avesse operato con migliaia e migliaia di piante facendole accoppiare a suo piacimento, avrebbe ottenuto pochi combinazioni che sarebbero stati frutto di casualità e non avrebbero potuto consentirgli di formulare le leggi che tutt’ora sono valide per il calcolo della probabilità.

13. Differenza tra cellule sessuali e cromosomi sessuali.
Le cellule sessuali sono i gameti: maschili (gli spermatozoi) e femminili (cellula uovo). I cromosomi sessuali sono invece la 23°coppia delle cellule sessuali che sono X e Y nell’uomo e XX nella donna. Da tale combinazione nasce o un maschio (XY) o una femmina (XX)

14. Proteine di membrana: struttura e funzioni.
Le proteine (integrali) di membrana agiscono come vettori trasportando le molecole nelle due direzioni: da una parte all’altra della membrana cellulare. Si chiamano proteine canale quelle che in genere permettono il passaggio di piccoli ioni come Na+ o Ca++ e che sono immerse nel doppio strato fosfolipidico, tanto da attraversarlo tutto; si chiamano proteine trasportatrici quelle che sono dotate di siti di legame e si legano a molecole specifiche di grandi dimensioni.

15. Cosa è una mappa genetica e come è stata realizzata?
La mappa genetica è la rappresentazione della distanza che separa i geni, basata sui dati di ricombinazione genetica. E questa si ha grazie al crossing-over, il quale modifica il patrimonio genetico cellulare semplicemente scambiando tra loro sezioni di cromosomi omologhi nella meiosi.

16. Come posso riconoscere un gene legato al sesso? Scrivere anche un esempio di incrocio.
Riconosco se un gene è legato al sesso se la caratteristica che identifica quel gene viene trasmessa anche alla generazione successiva e si manifesta in uno dei due sessi.

17. Scrivere i possibili gruppi sanguigni dei figli prodotti da una madre di gruppo A e un padre di gruppo AB.
La madre di gruppo sanguigno A potrebbe avere genitori A||A o A||。o。||。
Il padre di gruppo sanguigno AB ha genitori A||B, A||。 o B||。 o。||。
Il figlio:
AAxAB → 2AA, 2AB
A0xAA → 2AA, 2A0
AAxB0 → 2AB, 2A0
AAx00 → A
A0xAB → AA, A0, AB, B0
A0xA0 → 2 A0, 0, AA
A0xB0 → AB, A0, B0, 00
A0x00 → 2A0, 2 00
00xAB → 2AB, 2B0
B0x00 → 2B0, 2 00
00x00 → 0

18. Descrivi una cellula umana in telofase della meiosi II
La cellula umana in telofase meiotica II è una cellula con 23 cromosomi singoli.

19. Eseguire il seguente incrocio: AABB X aaBb

F1
1:1

20. Vantaggi dell’uso di Drosophila come modello genetico? Qual è la sua situazione cromosomica?
Morgan trovò nell’esemplare di Drosophila alcuni vantaggi tra cui: esemplare prolifico (ogni incrocio produce circa 100 individui) con la possibilità di due nuove generazioni ogni mese (rapido ricambio generazionale) e la caratteristica di avere quattro coppie cromosomi grandi facili da analizzare, XY nel maschio e XX nella femmina.

21. I regni del mondo vivente
I regni del mondo vivente sono quello animale (esseri viventi che si cibano internamente), vegetale (esseri viventi autotrofi che quindi trasformano l’energia solare in cellule che li costituiscono e fotosintetici), dei funghi (essere viventi che assorbono il nutrimento attraverso membrane cellulari esterne), protisti (esseri viventi eucarioti unicellulari, come protozoi e amebe), monere (esseri viventi semplici procarioti come alghe verdi-azzurre o batteri).

22. Differenza tra diffusione facilitata e trasporto attivo. Il glucosio può usare entrambe le modalità per entrare nella cellula: in quale situazioni usa l’una o l’altra modalità?
La diffusione facilitata è quella che avviene tramite il passaggio per le proteine canale, che lasciano passare molecole grandi o piccole polari, avviene lungo gradiente. Il trasporto attivo è quello che necessita energia cioè l’uso di ATP e viene chiamata anche “indotta” e avviene contro gradiente. Il glucosio più usarli entrambi ma si muoverà attraverso le proteine canale quando c’è una minore concentrazione di glucosio all’interno della cellula e si verifica la condizione ipertonica nell’esterno della cellula e agirà secondo gradiente; mentre si muove attraverso il trasporto attivo quando c’è una minore concentrazione all’interno e si verifica la condizione isotonica all’interno della cellula e agisce contro gradiente.

23. Caratteristiche delle cellule prodotte della meiosi in Drosophila.
Le cellule prodotte dalla meiosi in Drosophila sono cellule di grandi dimensioni che contengono quattro coppie di cromosomi: tre autosomi e una di eterocromosomi: maschio XY e femmina XX.

24. Eseguire il seguente incrocio: AaBB X aaBb

F1
1:1:1:1


25. Ruolo del Dna all’interno della cellula. Cosa produce un gene anomalo?
Il DNA si occupa di sintetizzare le proteine e di trasmettere il patrimonio genetico da una generazione all’altra. Un gene anomalo viene prodotto da una proteina anomala, ad esempio con un solo amminoacido.

26. Struttura e funzione dei mitocondri
Un mitocondrio è un organulo cellulare presente in tutti le cellule eucaristie e sono organuli presenti nel citoplasma, ovvero gli organelli addetti alla respirazione cellulare, costituiti da enzimi respiratori. Sono costituiti da due membrane: la membrana interna e la membrane esterna; lo spazio fra queste due membrane è detto spazio intermembrana. Lo spazio delimitato dalla membrana interna è detto matrice mitocondriale; la membrana interna si estende nella matrice formando delle pieghe dette creste mitocondriali, dove si concentrano gli enzimi respiratori.

27. Quali risultati avrebbe ottenuto Mendel nella F1 dell’esperimento col diibrido se ci fosse stata dominanza incompleta in entrambe le coppie di geni? Scrivi l’incrocio usando la simbologia genetica.
Se Mendel avesse incrociato due esemplari a dominanza incompleta avrebbe ottenuto nella F1 un esemplare con caratteristiche intermedie.

GGLL X vvrr → GvLr → Un pisello con un colorito misto tra il giallo e il verde e una rugosità meno accentuata.

28. Indicare tutti i possibili genotipi dei genitori di un figlio con gruppo sanguigno A
I genitori avrebbero dovuto avere gruppo sanguigno A||A o A||。 o。||。

29. Concetto di assortimento indipendente
Secondo la legge di assortimento indipendente, due geni sono solitamente localizzati su cromosomi differenti che durante la meiosi si dispongono in modo del tutto casuale.

30. Come posso venire a sapere che due geni sono associati? Fare un esempio
Si chiamano geni associati quelli che si trovano solitamente sullo stesso cromosoma. Si nota ad esempio nel GL (giallo-liscio) e vr (verde-rugoso).

31. Differenza tra cellula procariote ed eucariote (GIA’ RISPOSTO ALLA 1° DOMANDA)

32. Proteine di membrana: struttura e funzioni (GIA’ RISPOSTO ALLA 14°
DOMANDA)

33. Come posso riconoscere in una popolazione una malattia legato al sesso? Scrivere anche un esempio di incrocio
Posso riconoscerlo perché si presenterà più sull’esemplare di sesso maschile, per la presenza di un solo cromosoma X. Mentre sarà meno frequente nell’esemplare di sesso femminile per la presenza di due cromosomi X e quindi per compensazione.

ESEMPIO:

[*= malato] [x= recessivo][X=dominante]

Se una donna è x*X e l’uomo con cui si accoppia è XY
Il figlio potrà nascere:
femmina portatrice sana (Xx*)
maschio malato (X*Y)
femmina sana (XX)
maschio sano (XY)

34. E’ giusto dire che il Dna è costituito da una sequenza di geni? Spiegare.
La definizione di DNA come “sequenza di geni” è parzialmente corretta. Basta dire che il DNA è certo formato da geni che si susseguono senza essere per forza vicini gli uni agli altri, ma con la possibilità di distanziarsi anche di molto spazio. Questa “assenza” di geni per alcuni tratti di DNA è sempre “presenza” di DNA, ma non si conosce ancora oggi esattamente la sua funzione, per lo più di crede che serva a coordinare l’azione dei geni presenti nel DNA.

35. A cosa servono le vescicole nella cellula? Fai un esempio.
Dalle estremità del reticolo endoplasmatico liscio si staccano delle vescicole che vanno a fondersi con la membrana specifica dell’organulo bersaglio, a seconda del contenuto della vescicola. La vescicola diventa parte integrante della membrana dell’organulo bersaglio e i suoi contenuti vengono secreti all’esterno, o esposti sulle membrane se sono ancorati a esse.
Un esempio è L’apparato del Golgi che riceve le vescicole del RE, modificandole e vengono inglobate in nuove vescicole che sono destinate ad altri settori della cellula, che formano una nuova membrana plasmatrice o che riversano il loro contenuto all’esterno.

36. La pompa sodio-potassio
La pompa sodio-potassio è un particolare caso di trasporto attivo attraverso la membrana cellulare che ha bisogno di energia, quindi di ATP e che agisce contro gradiente di concentrazione, nel quale processo il Na+ esce e il K+ entra nella cellula sfruttando appunto l’energia derivante dall’idrolisi.

37. Differenza tra probabilità e frequenza: fare un esempio.
La probabilità è di un evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli all'evento e il numero dei casi possibili, purché questi ultimi siano tutti equiprobabili. La frequenza è invece la ripetizione di un dato evento in una certa frequenza di tempo.

Esempio:
L’esperimento di Mendel presenta calcoli di probabilità e annotazioni di frequenza. Quindi sappiamo che Mendel considerò la probabilità come il rapporto nella F2 di 3:1 e la frequenza come ripetizione di questo avvenimento un certo numero esatto di volte in un determinato arco di tempo.

38. Eseguire il seguente incrocio: AaBb X aaBb

F1:
1:1:1:1:2:2




39. La cellula in profase della meiosi I.
Nella cellula, nella profase della meiosi I, la coppia dei cromosomi omologhi formano le tetradi e si verifica il fenomeno del crossing-over, garantendo una mutazione nel patrimonio genetico con lo scambio reciproco di parti di DNA tra i due cromosomi omologhi.

40. Con quale modalità viene ereditata il carattere della statura nell’uomo? Spiegare.
Il carattere della statura si trova sparso su più geni e quindi la somma di questi geni dà un’altezza intermedia.

Nessun commento: