venerdì 26 ottobre 2007

APPUNTI SULLA VISTA- CONFRONTO CON DEMOCRITO

La vista.
La vista è il nostro principale sistema sensoriale.
Si calcola che l'ottanta per cento delle informazioni che pervengono al nostro cervello provengono da questo senso.

Gli organi recettori della vista sono gli occhi che sono strumenti ottici come il microscopio o il telescopio ma al contrario di essi sono molto più complessi ed accurati.
Gli occhi possono distinguere moltissimi colori possono adattarsi velocemente alle variazioni di luce e possono mettere a fuoco un'immagine automaticamente.

L'apertura da dove entra la luce (onde elettromagnetiche) si chiama pupilla.
Le sue dimensioni vengono regolate dall'iride che quindi controlla la quantità di luce che entra nell'occhio.
La luce poi passa dal cristallino che è una lente che serve a mettere a fuoco l'immagine che infine viene proiettata sulla retina.
Ogni retina è composta da 7 milioni di coni (cellule)che rilevano i colori e 12 milioni di bastoncelli (cellule) che rilevano le forme chiare e scure così come i movimenti.
L'immagine che viene proiettata sulla retina è capovolta rispetto a ciò che sta davanti ai nostri occhi.
Questa immagine viene convertita dalla retina in impulsi sensoriali ed inviati al cervello tramite il nervo ottico.



E’ nel cervello (area corticale visiva) che si forma l’immagine con un’azione di integrazione di tutti gli impulsi sensoriali che arrivano, se quest’area viene lesionata la vista viene compromessa anche se l’occhio è in perfetto stato.

giovedì 25 ottobre 2007

APPUNTI SULL'OLFATTO-CONFRONTO CON DEMOCRITO

OLFATTO

Le sensazioni olfattive sono dette odori.
Gli stimoli che eccitano le sensazioni olfattive sono composti chimici chiamati odoranti (odorants)
Non tutte le sostanze chimiche sono però degli odoranti!!!
Per essere percepite attraverso l’olfatto le molecole devono essere volatili, piccolissime e idrofobiche.Comunque, alcune sostanze che rispettano i requisiti sopra esposti non sono comunque degli odoranti.Un esempio è il gas naturale (metano) ed un suo derivato il monossido di azoto.

Non confondetevi, l’odore di uova marcio che sentite in presenza di una perdita di gas in uno spazio chiuso (tipo in casa) è dovuto al fatto che le compagnie fornitrici aggiungono un composto chimico chiamato tertiary-butil mercaptan in modo che il pericolo possa essere avvertito!

L’apparato olfattivo umano è come quello tattile e gustativo ma a differenza di quello visivo e acustico incorporato in un organo che principalmente serve ad un altro scopo.

Il fine principale del naso è infatti quello di filtrare, riscaldare, umidificare l’aria che respiriamo
Comunque nel naso sono presenti delle piccole creste chiamate turbine che creano turbolenza nell’aria che respiriamo che fanno in modo che ogni volta che respiriamo una piccola folata di aria passi attraverso una struttura posta sopra le turbine: la fessura olfattiva (olfactory cleft)

L’aria che attraversa la fessura olfattiva giunge su una membrana mucosa giallastra chiamata: Epitelio Olfattivo
L’epitelio olfattivo è la retina del naso.
Nell’epitelio olfattivo possono essere trovate tre tipi di cellule:
1. Cellule di supporto cells
2. Cellule basali
3. Neuroni olfattivi sensoriali (OSNs)
I neuroni olfattivi sensoriali sono piccoli neuroni con ciglia che si sporgono dal muco che coprono l’epitelio olfattivo. Queste cilia che sono effettivamente i dendriti dei OSNs contengono i Recettori Olfattivi (ORs) . Interazioni tra questi recettori e gli odoranti attivano una cascata di eventi biiochimici

giovedì 18 ottobre 2007

APPUNTI SU DEMOCRITO

APPUNTI SU DEMOCRITO

1. Atomi: indivisibili, pieni ma privi di parti, devono avere uno spazio entro cui muoversi (VUOTO)
2. ATOMI E VUOTO = ESSERE (Parmenideo) E NON ESSERE
3. Atomi come essere immutabile, eterno, incorruttubili si differenziano per caratteristiche quantitative: FORMA, DIMENSIONI, ORDINE
4. Aristotele: come le lettere dell’alfabeto
5. Le qualità dei composti (es. rosa rossa e profumata) sono EPIFENOMENI delle quantità: il rosso deriva da determinate unioni di atomi che , arrivando ai nostri sensi, ci danno la sensazione del rosso (impressione qualitativa)
6. IL MOTO DEGLI ATOMI è ab eterno , si muovono in ogni direzione e NON c’è una CAUSA EFFICIENTE come per esempio l’amore e odio di Empedocle. Ci sono tuttavia delle leggi che regolano lo scontro (seppur casuale) degli atomi: il simile attira il simile
7. CONCEZIONE MATERIALISTICA , DETERMINISTICA, MECCANICISTICA
8. Anche l’anima è materiale e fatta di atomi sferici che si muovono molto velocemente generando così calore
9. La respirazione reintegra continuamente atomi dell’anima
10. La riproduzione umana è determinata dal seme costituito da atomi che provengono da ogni parte del corpo
11. I processi percettivi : da ciascun oggetto si staccano emissioni atomiche (immagini) che conservano la figura dell’oggetto dal quale provengono ed arrivano ai pori (i vuoti del nostro corpo) ed attraverso essi agli organo di senso che danno le carie sensazioni. OPINIONI SOGGETTIVE
12. Alla vera conoscenza si giunge con l’intelletto che va oltre alla sensazione

domenica 14 ottobre 2007

SPORTELLO ELETTRONICO

Nei post qui sotto ho scritto tutte le domande date ai compiti scritti, SONO PRATICAMENTE TUTTE LE DOMANDE CHE POSSO FARE FINORA. Per recuperare l'insufficienza, o per migliorare il voto, dovete saper rispondere con esattezza ed USANDO UN LINGUAGGIO ADEGUATO.
Proviamo ad usare questo sportello elettronico, scrivetemi i vostri dubbi ed io li chiarirò
NON DEMORALIZZATEVI, SIAMO SOLO ALL'INIZIO

PER CHI HA AVUTO L'INSUFFICIENZA NEL COMPITO:Domande chimica organica

1. Scrivere due molecole polari e spiegare le cause della loro polarità
2. Che tipo di legami intermolecolari possono esserci tra due molecole di ossigeno? Perché?
3. Quali tipi di legami influiscono sui passaggi di stato di una sostanza? Cosa succede durante i passaggi di stato?
4. Scrivere la formula semicondensata e i nomi dei primi quattro alcani. Qual è quello con il punto di fusione più alto? Perché?
5. Scrivere la formula (o semicondensata o di struttura) dei seguenti composti: metilciclopentano; 2-butene; tutti i possibili otteni; acetilene; 2,2-dimetilesano
6. Scrivere una reazione di sostituzione radicalica a piacere. Come inizia la reazione, da cosa viene innescata?
7. Quali reazioni sono tipiche degli alcheni? Perché sono più reattivi degli alcani?
8. Che forma ha il metano? Cosa sono gli orbitali ibridi sp3?
1. Scrivere due molecole apolari e spiegare il motivo della loro insolubilità in acqua
2. Scrivere un esempio di molecole legate tra loro con legame ad idrogeno ed individuare una maniera per spezzare tale legame
3. Scrivere la reazione di combustione del metano. Come viene innescata questa reazione? Che significa che dopo l’innesco interviene un meccanismo a catena?
4. Scrivere formula e nome dei primi quattro alcheni e metterli in ordine di punto di ebollizione crescente fornendo una spiegazione
5. Che forma hanno i carboni legati da un doppio legame? Perché hanno quella forma?
6. Scrivere la formula (o semicondensata o di struttura) dei seguenti composti: 3-metilcicloesene; ciclopentano; 3-ottene; 2-metilpentano; propino
7. Scrivere una reazione di addizione elettrofila al 2-butene. Quali sono le ragioni che fanno avvenire questa reazione?
8. Che forma ha l’acetilene? Come sono disposti gli orbitali dei due atomi di C?

PER CHI HA AVUTO L'INSUFFICIENZA NEL COMPITO:Domande chimica generale

1. Concetto di molecola e due esempi in formula
2. Cosa rappresenta una formula chimica?
3. Cosa è il calore latente di evaporazione? Spiegare il motivo della sosta termica nei passaggi di stato
4. Caratteristiche fisiche di un’onda
5. I raggi gamma
6. Causa dell’emissione di luce dell’idrogeno eccitato
7. Cosa sono le soluzioni? Fare due esempi
8. Scrivere la configurazione elettronica del sodio che ha numero atomico 11
9. L’arché di Eraclito e sue caratteristiche

PER CHI HA AVUTO L'INSUFFICIENZA NEL COMPITO:Domande chimica generale

1. Due differenze tra miscele e composti, due esempi di composti e due esempi di miscele
2. In cosa consiste e quali differenze sfrutta la distillazione frazionata
3. Caratteristiche delle particelle subatomiche
4. Cosa sono i gas nobili? In che sono presenti in natura? Che particolarità hanno?
5. Lo spettro continuo della luce
6. Configurazione elettronica (lettere e quadratini) dello zolfo che ha numero atomico 16
7. Relazione tra atomo e luce
8. L’atomo di Thomson
9. L’archè di Pitagora e sue caratteristiche
1. Differenze tra elemento e composto. Scrivere il simbolo di 5 elementi e la formula di 3 composti
2. Scrivere la formula dei principali componenti dell’atmosfera terrestre. Cosa è l’atmosfera chimicamente?
3. Modello atomico di Rutherford
4. Isotopi dell’idrogeno
5. Descrivere il fenomeno della diffrazione. In quali condizioni la luce dà diffrazione?
6. La luce ha natura discreta o continua? Cosa significa?
7. Cosa succede quando un atomo viene eccitato?
8. Scrivere la configurazione elettronica del potassio che ha numero atomico 19
9. L’universo di Pitagora
1. Quali tipi di sostanze vengono rappresentate da una formula chimica? Cosa è una sostanza pura?
2. L’estrazione con solvente
3. Le particelle beta
4. Tutto quello che sai sulla tavola periodica degli elementi
5. Significato (senza descrizione dell’esperienza) del risultato dell’esperimento condotto da Rutherford
6. Significato delle righe colorate dello spettro dell’idrogeno
7. Cosa è la materia? E’ continua o discreta? Cosa significa?
8. Configurazione elettronica del silicio che ha numero atomico 14
9. L’arché di Anassimandro e sua importanza nello sviluppo della scienza
1. Concetto di molecola e due esempi in formula
2. Cosa rappresenta una formula chimica?
3. Cosa è il calore latente di evaporazione? Spiegare il motivo della sosta termica nei passaggi di stato
4. Caratteristiche fisiche di un’onda
5. I raggi gamma
6. Causa dell’emissione di luce dell’idrogeno eccitato
7. Cosa sono le soluzioni? Fare due esempi
8. Scrivere la configurazione elettronica del sodio che ha numero atomico 11
9. L’arché di Eraclito e sue caratteristiche

1. Concetto di molecola e due esempi in formula
2. Cosa rappresenta una formula chimica?
3. Cosa è il calore latente di evaporazione? Spiegare il motivo della sosta termica nei passaggi di stato
4. Caratteristiche fisiche di un’onda
5. I raggi gamma
6. Causa dell’emissione di luce dell’idrogeno eccitato
7. Cosa sono le soluzioni? Fare due esempi
8. Scrivere la configurazione elettronica del sodio che ha numero atomico 11
9. L’arché di Eraclito e sue caratteristiche

martedì 9 ottobre 2007

INIZIA IL LABORATORIO CON...

Nel primo turno faremo:

- Chemical game: un gioco chimico per prendere confidenza con la tavola periodica

- La verifica della legge di Lavoisier: usiamo la bilancia e facciamo le prime reazioni chimiche

- La bottiglia magica: liquidi che cambiano colore sotto i nostri occhi! Quasi alchimia!

PRIMO COMPITO DI CHIMICA ORGANICA: alcani, alcheni, alchini

PROVATE A DARE DELLE RISPOSTE SCRITTE

- Il cicloesano è una molecola polare? Perchè? Ha il punto di ebollizione più alto opiù basso dell'esano?
- Perchè gli alcani non possono reagire con ADDIZIONI ELETTROFILE?
- Cosa è il legame pi greco? In quali composti è presente? Cosa comporta chimicamente?
- Cosa sono gli orbitali ibridi? In quali situazioni si formano?
- Che forma ha la molecola di etilene?
- Cosa sono i legami a idrogeno?

lunedì 8 ottobre 2007

Primo gruppo laboratorio di chimica: primo classico B

Mi raccomando, alle due e mezza in laboratorio direttamente
FAR FIRMARE LE AUTORIZZAZIONI SUL LIBRETTO, se non avete ancora il libretto su un foglio con questo schema:
Autorizzo mio figlio........ a partecipare all'attività di laboratorio con la Prof.ssa Pescarmona il giorno...... alle ore.....

Alle quattro tutti a casa

Compito scritto di chimica organica

SUGGERIMENTI:
- Non fissatevi con la nomenclatura, è solo un'aspetto della chimica
- SCRIVETE le risposte dei test proposti anche quando pensate di conoscere benissimo la risposta
- SCRIVETE più volte le reazioni chimiche che dovete conoscere
- Chiaritevi i concetti di: passaggi di stato, punti di ebollizione-fusione, differenze tra legami intra ed intermolecolari, differenza tra proprietà fisiche e chimiche

domenica 7 ottobre 2007

compito scritto chimica per i primi classici: esercizi

Nel disco c' è un test di prova: masterizzate il disco, conviene!
In primo classico A l'ho dato a Guendalina
In primo classico B ad Alessandro
Uno dei due potrebbe anche fare la cortesia di pubblicare sul blog le domande del test di prova

CONSIGLIO: attenzione al linguaggio, un termine sbagliato è un concetto sbagliato. IMPARATE LA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA, non improvvisate. Leggete con attenzione il libro di testo: NON FIDATEVI DEGLI APPUNTI , NEANCHE DEI VOSTRI!

venerdì 5 ottobre 2007

PRIMI CLASSICI: Cercasi reporter di laboratorio

CHI VUOLE DOCUMENTARE CON FOTOGRAFIE, FILMATI O ALTRO GLI ESPERIMENTI DI LABORATORIO?
Almeno due persone, uno per classe.

ASPETTO, FIDUCIOSA, ADESIONI

La scienza dell'antica Grecia. Da Talete a Pitagora

1- Si può parlare di metodo scientifico per i primi naturalisti greci?
2- Perchè si aveva difficoltà ad immaginare una Terra mobile?
3- Perchè i pitagorici nascosero l'esistenza dei numeri irrazionali?
4- Cosa è il "fissismo"?
5- Descrivi la struttura dell'univero di Pitagora
6- Come era spiegato il moto dei pianeti e l'apparente moto delle stelle?

lunedì 1 ottobre 2007

L'ambigua natura della luce

Entrare nel sito della scuola (c'è il link in fondo alla pagina del blog) e cercare nel settore CHIMICA un file intitolato "La storia della luce". Si tratta di qualche notizia in più rispetto a quanto detto in classe.
P.S. Se ancora non lo trovate è perchè l'ho appena spedito al nostro WEB MASTER FR. Alessandro.

PER GLI ASSISTENTI DI LABORATORIO

Sono attesi , come da accordi, mercoledì 3 ottobre alle ore 14,15 all'ingresso del De Merode