lunedì 17 dicembre 2007

TERZO CLASSICO:PROGRAMMA PER IL COMPITO

TERZO CLASSICO

COMPITO SCRITTO : GIOVEDI’ 10 GENNAIO PER LA SEZIONE B, SABATO 12 PER LA SEZIONE A

SINTESI DI ASTRONOMIA: dispense sul sito della scuola - Le sfere celesti e l’astronomia osservativa. L’astrofisica e la cosmologia
CAPITOLO 6: I movimenti della Terra ( pg.122)
Introduzione (122)- Il movimento di rotazione (123)- Le prove della rotazione terrestre (124)- Le conseguenze della rotazione terrestre (125)- Il movimento di rivoluzione (127) – Le leggi di Keplero (88) - La prova del moto di rivoluzione : l’aberrazione stellare (129)- Le conseguenze della rivoluzione terrestre (130)- Le stagioni astronomiche (131- I moti secondari della Terra (135): il moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi , Le nutazioni, Lo spostamento della linea degli apsidi, Le variazioni dell’eccentricità dell’orbita, La variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre
CAPITOLO 5: Le caratteristiche del pianeta Terra ( pg. 108)
Introduzione (108)- La Terra: un pianeta unico nel Sistema Solare (108) - L’interno della Terra (109)- La Terra è un pianeta in continua evoluzione (110)- La Terra ha una forma sferica e possiede un campo gravitazionale (111)- La scoperta della forma della Terra (112)- La rappresentazione della forma della Terra (114)- Il calcolo di Eratostene e la misura della circonferenza terrestre (115)- Il reticolato geografico e le coordinate geografiche (116).
CAPITOLO 8: La Luna: satellite della Terra o pianeta? (pg 154)
Le caratteristiche fisiche della Luna- I movimenti della Luna: moto di rotazione, di rivoluzione, moto apparente della Luna, moto di traslazione, moti secondari- Le fasi lunari- Le eclissi- Le librazioni - Origine ed evoluzione della Luna
CAPITOLO 4: Il Sole ed il Sistema Solare (78)
Il sistema solare (78) – L’origine del Sistema Solare (78) – La stella Sole (80) – La struttura del Sole (82)- Dal Sole anche i neutrini (83) – Le caratteristiche chimico fisiche dei pianeti terrestri e giovani (92) –Gli altri corpi del sistema solare: gli asteroidi (100) – Le comete (100) – Meteore e meteoriti (102), CARATTERISTICHE GENERALI DEI PIANETI , IL FILE: Chi è pianeta e chi no?

PRIMO CLASSICO:PROGRAMMA

TEMA B
u.a. 5 I LEGAMI CHIMICI pg 139 - Esercizi a pg.153
I legami chimici (139)- I simboli di Lewis (139)- Legame ionico (147). Es: 13,14,17,18,20.
Formule e nomenclatura dei composti ionici binari: i sali (194) (fotocopie)- Legame covalente (140). Es: 1,2- Legame covalente polare (143). Es: 7,8- Elettronegatività (144). Es: 3,4- Formule e nomenclatura dei composti covalenti: ossidi (191), anidridi (183), idracidi (184) (fotocopie)- Formule e nomenclatura di idrossidi (193), ossiacidi (185-187), sali ternari (fotocopie)- Legame metallico (151). Es: 25- Esercizi su fotocopie
TEMA C
u.a. 3 LE REAZIONI CHIMICHE – pg.214
Le equazioni chimiche (215)- Bilanciamento di un’equazione chimica (215)- Reazioni di scambio (220)- Reazioni di precipitazione (221)- Reazioni acido-base (222)- Reazione con formazione di gas (222)- Solubilità dei composti ionici in acqua (224)- Dissociazione ionica (225)- Esercizi su fotocopie
TEMA D
u.a. 1 LE SOLUZIONI – pg.254
Soluto e solvente (255)- Solubilità (255)- Dipendenza della solubilità dalla natura del soluto e del solvente (257)- Solubilità di composti covalenti polari (258)- Solubilità di composti covalenti non polari (258)- Soluzioni di liquidi in liquidi (259)- Effetti termici che accompagnano la dissoluzione di composti solidi ionici (260)- Dipendenza della solubilità dei solidi dalla temperatura (261)- Fattori che influenzano la solubilità dei gas: pressione e temperatura (262)
Embolia (264)

PRIMO CLASSICO

Primo classico

• COMPITO SCRITTO: GIOVEDI’ 10 GENNAIO
• ESERCIZI DI RIEPILOGO pg.243: 1,2,3,7,9,11,12,14,15,18.40,41,42.48,61,62,70.73,
• CAPITOLO SULLE SOLUZIONI: da pg 254 a pg 264 compresa
• STUDIARE LE ESPERIENZE DI LABORATORIO
• ESERCITATEVI SULLE FORMULE, SUL BILANCIAMENTO, SULLA DISSOCIAZIONE IN IONI

Fax simile compito (nel compito ci saranno meno esercizi)

- NOMENCLATURA E FORMULAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI
1- Scrivere la formula di seguenti composti: Idruro di potassio- Acido fluoridrico- Ossido di alluminio- Anidride solforosa- Idrossido di magnesio- Acido perclorico- Carbonato di sodio- Solfato di calcio- Triossonitrato di alluminio- Solfuro ferrico
2- Dare il nome IUPAC ai seguenti composti (dove possibile attribuire anche il nome tradizionale): Be(OH)2 – MgO- BH3 - HI- Cl2O3- H2SO4- HNO3- CaCO3- KF- CaO- Ca(ClO4)2
3- Bilanciare le seguenti equazioni chimiche:
4- (a) P2O5 + H2O  H3PO4
5- (b) Cd(NO3)2 + Na2S  CdS + NaNO3
6- (c) KClO3  KClO4 + KCl
7- (d) HCl + Ca(OH)2  CaCl2 + H2O
8- (e) Al + H2SO4  Al2(SO4)3 + H2

4-Scrivere l’equazione chimica bilanciata relativa alle reazioni seguenti (scrivere anche le sigle dello stato fisico della sostanza):
(a) Il sodio metallico reagisce con l’acqua producendo idrogeno gassoso e idrossido di sodio
(b) La reazione tra idrossido di sodio, Na2O e acqua produce idrossido di sodio
(c) Il litio metallico caldo reagisce in atmosfera di azoto dando il nitruro di litio, Li3N.

1- Sulla base dei dati in tabella classificare i seguenti composti come solubili o insolubili in acqua: FeCl3- AgCl- Cu(OH)2
2- A quali ioni danno origine le seguenti sostanze sciolte in acqua? KCl- CuCl2- CsHSO4
3- (a)Se si mescolano soluzioni di solfato di ferro (III) e idrossido di sodio, si forma un precipitato rosso bruno. Scrivere la reazione. (b)Si formano precipitati mescolando soluzioni di nitrato di argento AgNO3 e di carbonato di potassio?

• DOMANDE TEORICHE

lunedì 3 dicembre 2007

PASSAGGI DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE

SCHEMA PASSAGGI DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA

DIFFUSIONE: processo spontaneo si spostamento di una sostanza secondo il gradiente di concentrazione. Non necessita di energia. Diffondono molecole piccole e/o apolari: acqua, anidride carbonica, ossigeno
Osmosi: è la diffusione dell’acqua attraverso una membrana semipermeabile (che lascia passare solo alcune sostanze tra cui l’acqua). L’acqua si muove da una zona a minore concentrazione di soluto verso una a maggiore concentrazione. L’acqua diffonde attraverso la membrana in quanto molecola piccola.
Pressione osmotica: indica la tendenza dell’acqua ad attraversare la membrana. Guardare sul libro a pag. 56 il dispositivo per misurare la pressione osmotica.

PROCESSI DI TRASPORTO: per tutte le molecole che per la loro dimensione o per la loro polarità non passano per diffusione. Il trasporto avviene grazie a proteine canale che permettono il passaggio di piccoli ioni come K+; Na+ attraverso canali idrofili (gli ioni non diffondono liberamente in quanto carichi) e a carrier con siti attivi in grado di legare anche grosse molecole. Entrambi i processi sono soggetti a saturazione.
Si ha (con proteine di membrana o con carrier) diffusione facilitata per trasporto lungo il gradiente di concentrazione. Si ha trasporto attivo quando il processo di trasporto avviene contro il gradiente di concentrazione e pertanto necessita di ATP ( esempio: la pompa sodio-potassio).

sabato 1 dicembre 2007

CHIMICA ORGANICA

3. A) Qual è la natura fisica della luce? B) In cosa consiste invece la luce polarizzata? C) Quali molecole ad esempio sono otticamente attive?
4. A) Concetto di gruppo funzionale. B) Gruppo funzionale carbossilico e proprietà che conferisce alle molecole C) Dove vengono delocalizzati gli elettroni dello ione acetato?
5. A) In cosa consiste il legame dipolo-dipolo (definizione )? B) Scrivere due formule di sostanze organiche che lo hanno
6. A) Condizioni necessarie per rendere polare una molecole B) Scrivere due molecole apolari cicliche e due polari ramificate
3- A) Cosa sono gli enantiomeri? B) In cosa consiste la chiralità? C) Qual è un altro tipo di isomeria che hai incontrato? Scrivi le formule come esempio
4- A) Scrivere formule e nomi (IUPAC e tradizionali) dei primi quattro acidi carbossilici. B) Scrivere l’equazione chimica della reazione acida dell’acido acetico in acqua C) Scrivere l’equazione chimica della reazione basica di un’ammina in acqua
5- A) In cosa consiste un legame ad idrogeno (definizione)? B) Perché è il più forte dei legami intermolecolari? C) Scrivere la formula di due molecole che lo hanno
6- A) Cosa è chimicamente un sapone? B) Spiegare le proprietà detergenti dei saponi

lunedì 26 novembre 2007

DOMANDE SUI LEGAMI CHIMICI

Domande sui legami chimici

1. Individuare il tipo di legame chimico presente all’interno delle seguenti sostanze e scrivere le formule delle stesse sostanze: cloruro di bario, ammoniaca, sodio, ferro, cloro, acido solforico, anidride ipoclorosa, acido fluoridrico, acido carbonico, magnesio, azoto
2. Individuare il tipo di legame chimico presente tra le seguenti sostanze e scrivere le formule delle stesse sostanze: metano, acqua, ammoniaca, fluoro, sodio, acido solfidrico, acido solforico
3. Prova a fare una scala crescente per punto di ebollizione delle sostanze sopra citate
4. Per ogni legame chimico studiato (intra ed intermolecolare) scrivi la definizione del legame e almeno due esempi di stanze chimiche che lo presentano
5. Prova a guardare la tavola periodica e a scrivere dieci sostanze diverse con i diversi tipi di legame

domenica 18 novembre 2007

DOMANDE DEL COMPITO DI CHIMICA

1. Definizioni di atomo, molecola, composto
2. Grafico del passaggio di stato liquido- vapore dell’acqua
3. Caratteristiche chimico-fisiche dei metalli
4. Scrivere due molecole polari e due apolari indicandone i motivi
5. Descrizione del legame chimico tra Mg e F. Formula del composto in forma molecolare e con la divisione in ioni
6. Scrivere le formule dei seguenti composti: bromuro di calcio, fluoruro di alluminio, ossido ferroso, solfuro di calcio
7. Perché l’acqua è una molecola polare?
8. Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti atomi descrivendo la loro tendenza chimica: litio, potassio, cloro
9. Riflettendo sulle esperienze di laboratorio, cosa si può ottenere dall’unione di due soluzioni saline? Spiegare cosa succede a livello delle particelle
10. Caratteristiche degli atomi di Democrito e loro affinità e differenze con gli atomi attuali
1. La natura fisica della luce come onda e natura dei colori
2. Di cosa è fatta la materia? E’ continua o discontinua? Oltre alla materia cosa c’è nel mondo fisico?
3. I filosofi greci studiati immaginavano la materia come continua o discontinua? Discutere brevemente
4. Come sono ordinati gli atomi nella Tavola Periodica? Come posso dedurre le proprietà chimiche di un atomo guardando la Tavola?
5. Scrivere un composto covalente descrivendo il legame chimico tra gli atomi
6. Cosa è un dipolo? Caratteristiche chimiche che rendono polare una molecola
7. Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti atomi descrivendo la loro tendenza chimica: sodio, alluminio, elio
8. Scrivere le formule dei seguenti composti: bromuro di sodio, fluoruro di calcio, ossido rameico, solfuro di potassio
9. Cosa vuol dire che un sale è solubile in acqua? Descrivere il processo di dissoluzione a livello di particelle
10. La visione per Democrito ed analogie con il meccanismo di visione ora conosciuto
1. Scrivere un esempio di composto molecolare ed uno di composto non molecolare spiegando il perché di tale differenza
2. La natura corpuscolare della luce ed il principio di complementarietà di Bohr
3. Proprietà chimiche e fisiche degli elementi del secondo gruppo della Tavola Periodica
4. Concetto di elettronegatività e variazione dei suoi valori all’interno della Tavola Periodica
5. Dire se le seguenti molecole sono polari e perché: Na2O ; CH4 ; H2O
6. Descrivere dettagliatamente il tipo di legame chimico che si instaura tra il potassio ed il fluoro.
7. Il senso dell’olfatto per Democrito e per le attuali conoscenze
8. Proprietà chimiche dei metalli dedotte in base all’esperienza di laboratorio
9. Scrivere le formule dei seguenti composti: fluoruro di magnesio; idruro di calcio; acido solfidrico; ossido ferroso; anidride carbonosa; acido perclorico
10. Quali sostanze conducono corrente elettrica? Perché?
1. Indicare, relativamente all’esperienza di laboratorio sulla verifica della legge di Lavoisier, quali composti e quali miscele abbiamo usato
2. Discutere in dettaglio il legame chimico che si instaura tra lo zolfo e l’idrogeno
3. Proprietà chimiche e fisiche degli elementi del settimo gruppo della Tavola Periodica
4. Caratteristiche e condizioni di formazione di un dipòlo
5. Concetto ed esempi di entità discrete in chimica ed in filosofia
6. L’interpretazione di Copenhagen e sua applicazione alla luce
7. Natura dei colori e concetto di spettro continuo
8. Scrivere le formule dei seguenti composti: fluoruro di sodio; idruro di alluminio; acido fluoridrico; ossido di calcio; anidride solforica; acido carbonico
9. L’acqua conduce corrente elettrica? Spiegate i motivi della vostra risposta
10. Individuare il tipo di legame chimico nei seguenti composti: KCl; HF; O2 ; H2O

venerdì 16 novembre 2007

DOMANDE DI ASTRONOMIA

1. Velocità angolare e velocità lineare di rotazione: come si misurano e come variano
2. Definizione di forza fittizia e caratteristiche di una forza fittizia che conosci
3. Descrizione del movimento apparente della volta celeste
4. L’effetto di parallasse: in cosa consiste, che cosa prova
5. Le costellazioni zodiacali : come sono individuate, loro moto apparente annuale
6. La precessione degli equinozi
1. Giorno solare e giorno sidereo
2. L’aberrazione stellare: descrizione accurata del fenomeno
3. Caratteristiche del moto di rivoluzione terrestre (senza prove e conseguenze, solo caratteristiche del moto)
4. La luminosità delle stelle
5. Una prova dello schiacciamento polare della Terra
6. Motivare la diversa durata del dì e della notte durante l’anno e alle diverse latitudini
1. Descrizione di due movimenti apparenti e di tre movimenti reali dei corpi celesti
2. Indicare le caratteristiche della forza di Coriolis e in quali fenomeni l’abbiamo vista in azione
3. Tre indizi sulla sfericità della Terra
4. Causa dell’alternanza delle stagioni. Quali condizioni astronomiche ci dovrebbero essere per non avere alternanza o almeno ridurla molto?
5. Moto conico dell’asse terrestre e sue conseguenze
6. Condizioni di insolazione e di durata del dì alle nostre latitudini nel giorno di solstizio invernale
1. L’effetto di parallasse e l’aberrazione stellare: differenze ed analogie tra i due fenomeni
2. Processi endogeni ed esogeni terrestri
3. Seconda legge di Keplero: definizione e conseguenze
4. Velocità lineare di rotazione, sue caratteristiche e conseguenze nella caduta libera dei gravi
5. La forza centrifuga: caratteristiche del vettore e considerazioni sulla sua relazione con la forza di gravità
6. Condizioni di irraggiamento e di durata del dì alle nostre latitudini nel giorno di equinozio d’autunno

lunedì 12 novembre 2007

OSSIACIDI

ACIDI OSSIGENATI (OSSIACIDI, OSSOACIDI)
Si ottengono formalmente per idratazione degli ossidi non metallici (anidridi).

Ad esempio:

Sono composti ternari costituiti generalmente da idrogeno, ossigeno e un non-metallo.

Nomenclatura tradizionale
Le regole di nomenclatura tradizionale sono identiche a quelle viste per le anidridi da cui derivano formalmente: ``acido [aggettivo derivato dal nome del non metallo]''. L'aggettivo derivato dal nome del non metallo reca un opportuno suffisso e prefisso, nei casi gia' presi in considerazione per le anidridi.

anidride borica acido borico
anidride nitrosa acido nitroso
anidride nitrica acido nitrico
anidride solforosa acido solforoso
anidride solforica acido solforico
anidride ipoclorosa acido ipocloroso
anidride clorosa acido cloroso
anidride clorica acido clorico
anidride perclorica acido perclorico

A volte, il grado di idratazione (numero di molecole d'acqua addizionate all'ossido di partenza) non e' unico: si utilizzano in questo caso i prefissi ``meta-'' ``piro-'' ``orto-'' per differenziare le specie acide risultanti (il prefisso ``orto-'' viene in genere omesso).

domenica 11 novembre 2007

CHIMICA ORGANICA: SECONDO CLASSICO

CHIMICA ORGANICA

Seguire la seguente procedura:
- Determinare se la molecola è polare o meno
- Le proprietà fisiche dipendono dai legami INTERMOLECOLARI che possono essere, in ordine di forza crescente: forze di London (molecole apolari) , legami dipolo-dipolo o legami a idrogeno. Maggiore è la forza del legame più alto è il punto di ebollizione-fusione. A temperatura ambiente lo stato della materia dipende sempre dalle stesse forze (è lo stesso concetto di cui sopra) , una molecola è gassosa se i legami intermolecolari sono deboli (vedi metano con forze di London)
- La solubilità in acqua: praticamente è solubile una sostanza capace di contrarre con l’acqua LEGAMI A IDROGENO: imparate a riconoscerli e a distinguerli dai legami dipolo-dipolo
- Le PROPRIETA’ CHIMICHE vanno studiate, scrivete più volte le equazioni chimiche relative
ESERCIZI:
1. Perché il metanolo è liquido a t ambiente mentre i metano è gassoso?
2. Come posso rompere i legami ad idrogeno dell’acqua? (domanda del compito scorso)
3. Perché il benzene dà reazioni di sostituzione nonostante l’alto grado di in saturazione?
4. Mettere in ordine di t ebollizione crescente i seguenti composti: propanolo, dimetilchetone, propano, etilmetiletere
5. Quali di queste sostanze contraggono legami a idrogeno tra loro: alcoli, chetoni, benzene, alcheni, eteri

sabato 10 novembre 2007

COMPITO PRIMO CLASSICO

CONSIGLI E DOMANDE PER IL COMPITO SCRITTO

- Studiare A MEMORIA le definizioni dei legami chimici finora studiati e fare almeno un esempio di composto ottenuto con quel legame
- Saper riconoscere il tipo di legame in un composto, guardare cioè sulla tavola quali elementi reagiscono (metalli o non metalli) e trarre le conclusioni.
- Saper riconoscere se una molecola è polare o meno e conoscere tutti i parametri chimici che determinano la polarità (fare gli esercizi del libro)
- Saper scomporre in IONI la formula molecolare di un composto ionico
- Studiare le proprietà dei composti ionici
- Ripassare BENIUSSIMO gli argomenti del compito precedente
- Studiare BENE la parte di storia della scienza e le esperienze fatte in laboratorio (con nomi delle sostanze usate e significato dell’esperimento)
-
SCRIVETEMI I DUBBI , VI RISPONDERO’

ESERCIZI NOMENCLATURA CHIMICA PRIMO CLASSICO

SCRIVETE ALMENO TRE VOLTE TUTTE LE FORMULE

Scrivere la formula dei seguenti composti:

ossido di magnesio
nitruro di calcio
nitrato di indio (III)
triossido di selenio
tetracloruro di carbonio
bisolfuro di carbonio
esafluoruro di zolfo
pentacloruro di fosforo
anidride solforosa
idrossido di calcio
anidride clorosa

Scrivere il nome dei seguenti composti:
FeI2
Nb2O5
NdCl3
NiF2
SF4
N2O5
NI3
XeF4
AsBr3
HCl
H2S



SOLUZIONI
Scrivere la formula dei seguenti composti:
ossido di magnesio MgO
nitruro di calcio Ca3N2
triossido di selenio SeO3
tetracloruro di carbonio CCl4
bisolfuro di carbonio CS2
esafluoruro di zolfo SF6
pentacloruro di fosforo PCl5
anidride solforosa SO2
idrossido di calcio Ca(OH)2
anidride clorosa Cl2O3


Scrivere il nome dei seguenti composti:
FeI2 ioduro ferroso
Nb2O5 ossido di niobio (V)
NdCl3 cloruro di neodimio (III)
NiF2 fluoruro di nichel
SF4 tetrafluoruro di zolfo
N2O5 pentossido di diazoto
NI3 triioduro di azoto
XeF4 tetrafluoruro di xeno
AsBr3 tribromuro di arsenico
HCl acido cloridrico
H2S acido solfidrico
CO3= ione carbonato

venerdì 26 ottobre 2007

APPUNTI SULLA VISTA- CONFRONTO CON DEMOCRITO

La vista.
La vista è il nostro principale sistema sensoriale.
Si calcola che l'ottanta per cento delle informazioni che pervengono al nostro cervello provengono da questo senso.

Gli organi recettori della vista sono gli occhi che sono strumenti ottici come il microscopio o il telescopio ma al contrario di essi sono molto più complessi ed accurati.
Gli occhi possono distinguere moltissimi colori possono adattarsi velocemente alle variazioni di luce e possono mettere a fuoco un'immagine automaticamente.

L'apertura da dove entra la luce (onde elettromagnetiche) si chiama pupilla.
Le sue dimensioni vengono regolate dall'iride che quindi controlla la quantità di luce che entra nell'occhio.
La luce poi passa dal cristallino che è una lente che serve a mettere a fuoco l'immagine che infine viene proiettata sulla retina.
Ogni retina è composta da 7 milioni di coni (cellule)che rilevano i colori e 12 milioni di bastoncelli (cellule) che rilevano le forme chiare e scure così come i movimenti.
L'immagine che viene proiettata sulla retina è capovolta rispetto a ciò che sta davanti ai nostri occhi.
Questa immagine viene convertita dalla retina in impulsi sensoriali ed inviati al cervello tramite il nervo ottico.



E’ nel cervello (area corticale visiva) che si forma l’immagine con un’azione di integrazione di tutti gli impulsi sensoriali che arrivano, se quest’area viene lesionata la vista viene compromessa anche se l’occhio è in perfetto stato.

giovedì 25 ottobre 2007

APPUNTI SULL'OLFATTO-CONFRONTO CON DEMOCRITO

OLFATTO

Le sensazioni olfattive sono dette odori.
Gli stimoli che eccitano le sensazioni olfattive sono composti chimici chiamati odoranti (odorants)
Non tutte le sostanze chimiche sono però degli odoranti!!!
Per essere percepite attraverso l’olfatto le molecole devono essere volatili, piccolissime e idrofobiche.Comunque, alcune sostanze che rispettano i requisiti sopra esposti non sono comunque degli odoranti.Un esempio è il gas naturale (metano) ed un suo derivato il monossido di azoto.

Non confondetevi, l’odore di uova marcio che sentite in presenza di una perdita di gas in uno spazio chiuso (tipo in casa) è dovuto al fatto che le compagnie fornitrici aggiungono un composto chimico chiamato tertiary-butil mercaptan in modo che il pericolo possa essere avvertito!

L’apparato olfattivo umano è come quello tattile e gustativo ma a differenza di quello visivo e acustico incorporato in un organo che principalmente serve ad un altro scopo.

Il fine principale del naso è infatti quello di filtrare, riscaldare, umidificare l’aria che respiriamo
Comunque nel naso sono presenti delle piccole creste chiamate turbine che creano turbolenza nell’aria che respiriamo che fanno in modo che ogni volta che respiriamo una piccola folata di aria passi attraverso una struttura posta sopra le turbine: la fessura olfattiva (olfactory cleft)

L’aria che attraversa la fessura olfattiva giunge su una membrana mucosa giallastra chiamata: Epitelio Olfattivo
L’epitelio olfattivo è la retina del naso.
Nell’epitelio olfattivo possono essere trovate tre tipi di cellule:
1. Cellule di supporto cells
2. Cellule basali
3. Neuroni olfattivi sensoriali (OSNs)
I neuroni olfattivi sensoriali sono piccoli neuroni con ciglia che si sporgono dal muco che coprono l’epitelio olfattivo. Queste cilia che sono effettivamente i dendriti dei OSNs contengono i Recettori Olfattivi (ORs) . Interazioni tra questi recettori e gli odoranti attivano una cascata di eventi biiochimici

giovedì 18 ottobre 2007

APPUNTI SU DEMOCRITO

APPUNTI SU DEMOCRITO

1. Atomi: indivisibili, pieni ma privi di parti, devono avere uno spazio entro cui muoversi (VUOTO)
2. ATOMI E VUOTO = ESSERE (Parmenideo) E NON ESSERE
3. Atomi come essere immutabile, eterno, incorruttubili si differenziano per caratteristiche quantitative: FORMA, DIMENSIONI, ORDINE
4. Aristotele: come le lettere dell’alfabeto
5. Le qualità dei composti (es. rosa rossa e profumata) sono EPIFENOMENI delle quantità: il rosso deriva da determinate unioni di atomi che , arrivando ai nostri sensi, ci danno la sensazione del rosso (impressione qualitativa)
6. IL MOTO DEGLI ATOMI è ab eterno , si muovono in ogni direzione e NON c’è una CAUSA EFFICIENTE come per esempio l’amore e odio di Empedocle. Ci sono tuttavia delle leggi che regolano lo scontro (seppur casuale) degli atomi: il simile attira il simile
7. CONCEZIONE MATERIALISTICA , DETERMINISTICA, MECCANICISTICA
8. Anche l’anima è materiale e fatta di atomi sferici che si muovono molto velocemente generando così calore
9. La respirazione reintegra continuamente atomi dell’anima
10. La riproduzione umana è determinata dal seme costituito da atomi che provengono da ogni parte del corpo
11. I processi percettivi : da ciascun oggetto si staccano emissioni atomiche (immagini) che conservano la figura dell’oggetto dal quale provengono ed arrivano ai pori (i vuoti del nostro corpo) ed attraverso essi agli organo di senso che danno le carie sensazioni. OPINIONI SOGGETTIVE
12. Alla vera conoscenza si giunge con l’intelletto che va oltre alla sensazione

domenica 14 ottobre 2007

SPORTELLO ELETTRONICO

Nei post qui sotto ho scritto tutte le domande date ai compiti scritti, SONO PRATICAMENTE TUTTE LE DOMANDE CHE POSSO FARE FINORA. Per recuperare l'insufficienza, o per migliorare il voto, dovete saper rispondere con esattezza ed USANDO UN LINGUAGGIO ADEGUATO.
Proviamo ad usare questo sportello elettronico, scrivetemi i vostri dubbi ed io li chiarirò
NON DEMORALIZZATEVI, SIAMO SOLO ALL'INIZIO

PER CHI HA AVUTO L'INSUFFICIENZA NEL COMPITO:Domande chimica organica

1. Scrivere due molecole polari e spiegare le cause della loro polarità
2. Che tipo di legami intermolecolari possono esserci tra due molecole di ossigeno? Perché?
3. Quali tipi di legami influiscono sui passaggi di stato di una sostanza? Cosa succede durante i passaggi di stato?
4. Scrivere la formula semicondensata e i nomi dei primi quattro alcani. Qual è quello con il punto di fusione più alto? Perché?
5. Scrivere la formula (o semicondensata o di struttura) dei seguenti composti: metilciclopentano; 2-butene; tutti i possibili otteni; acetilene; 2,2-dimetilesano
6. Scrivere una reazione di sostituzione radicalica a piacere. Come inizia la reazione, da cosa viene innescata?
7. Quali reazioni sono tipiche degli alcheni? Perché sono più reattivi degli alcani?
8. Che forma ha il metano? Cosa sono gli orbitali ibridi sp3?
1. Scrivere due molecole apolari e spiegare il motivo della loro insolubilità in acqua
2. Scrivere un esempio di molecole legate tra loro con legame ad idrogeno ed individuare una maniera per spezzare tale legame
3. Scrivere la reazione di combustione del metano. Come viene innescata questa reazione? Che significa che dopo l’innesco interviene un meccanismo a catena?
4. Scrivere formula e nome dei primi quattro alcheni e metterli in ordine di punto di ebollizione crescente fornendo una spiegazione
5. Che forma hanno i carboni legati da un doppio legame? Perché hanno quella forma?
6. Scrivere la formula (o semicondensata o di struttura) dei seguenti composti: 3-metilcicloesene; ciclopentano; 3-ottene; 2-metilpentano; propino
7. Scrivere una reazione di addizione elettrofila al 2-butene. Quali sono le ragioni che fanno avvenire questa reazione?
8. Che forma ha l’acetilene? Come sono disposti gli orbitali dei due atomi di C?

PER CHI HA AVUTO L'INSUFFICIENZA NEL COMPITO:Domande chimica generale

1. Concetto di molecola e due esempi in formula
2. Cosa rappresenta una formula chimica?
3. Cosa è il calore latente di evaporazione? Spiegare il motivo della sosta termica nei passaggi di stato
4. Caratteristiche fisiche di un’onda
5. I raggi gamma
6. Causa dell’emissione di luce dell’idrogeno eccitato
7. Cosa sono le soluzioni? Fare due esempi
8. Scrivere la configurazione elettronica del sodio che ha numero atomico 11
9. L’arché di Eraclito e sue caratteristiche

PER CHI HA AVUTO L'INSUFFICIENZA NEL COMPITO:Domande chimica generale

1. Due differenze tra miscele e composti, due esempi di composti e due esempi di miscele
2. In cosa consiste e quali differenze sfrutta la distillazione frazionata
3. Caratteristiche delle particelle subatomiche
4. Cosa sono i gas nobili? In che sono presenti in natura? Che particolarità hanno?
5. Lo spettro continuo della luce
6. Configurazione elettronica (lettere e quadratini) dello zolfo che ha numero atomico 16
7. Relazione tra atomo e luce
8. L’atomo di Thomson
9. L’archè di Pitagora e sue caratteristiche
1. Differenze tra elemento e composto. Scrivere il simbolo di 5 elementi e la formula di 3 composti
2. Scrivere la formula dei principali componenti dell’atmosfera terrestre. Cosa è l’atmosfera chimicamente?
3. Modello atomico di Rutherford
4. Isotopi dell’idrogeno
5. Descrivere il fenomeno della diffrazione. In quali condizioni la luce dà diffrazione?
6. La luce ha natura discreta o continua? Cosa significa?
7. Cosa succede quando un atomo viene eccitato?
8. Scrivere la configurazione elettronica del potassio che ha numero atomico 19
9. L’universo di Pitagora
1. Quali tipi di sostanze vengono rappresentate da una formula chimica? Cosa è una sostanza pura?
2. L’estrazione con solvente
3. Le particelle beta
4. Tutto quello che sai sulla tavola periodica degli elementi
5. Significato (senza descrizione dell’esperienza) del risultato dell’esperimento condotto da Rutherford
6. Significato delle righe colorate dello spettro dell’idrogeno
7. Cosa è la materia? E’ continua o discreta? Cosa significa?
8. Configurazione elettronica del silicio che ha numero atomico 14
9. L’arché di Anassimandro e sua importanza nello sviluppo della scienza
1. Concetto di molecola e due esempi in formula
2. Cosa rappresenta una formula chimica?
3. Cosa è il calore latente di evaporazione? Spiegare il motivo della sosta termica nei passaggi di stato
4. Caratteristiche fisiche di un’onda
5. I raggi gamma
6. Causa dell’emissione di luce dell’idrogeno eccitato
7. Cosa sono le soluzioni? Fare due esempi
8. Scrivere la configurazione elettronica del sodio che ha numero atomico 11
9. L’arché di Eraclito e sue caratteristiche

1. Concetto di molecola e due esempi in formula
2. Cosa rappresenta una formula chimica?
3. Cosa è il calore latente di evaporazione? Spiegare il motivo della sosta termica nei passaggi di stato
4. Caratteristiche fisiche di un’onda
5. I raggi gamma
6. Causa dell’emissione di luce dell’idrogeno eccitato
7. Cosa sono le soluzioni? Fare due esempi
8. Scrivere la configurazione elettronica del sodio che ha numero atomico 11
9. L’arché di Eraclito e sue caratteristiche

martedì 9 ottobre 2007

INIZIA IL LABORATORIO CON...

Nel primo turno faremo:

- Chemical game: un gioco chimico per prendere confidenza con la tavola periodica

- La verifica della legge di Lavoisier: usiamo la bilancia e facciamo le prime reazioni chimiche

- La bottiglia magica: liquidi che cambiano colore sotto i nostri occhi! Quasi alchimia!

PRIMO COMPITO DI CHIMICA ORGANICA: alcani, alcheni, alchini

PROVATE A DARE DELLE RISPOSTE SCRITTE

- Il cicloesano è una molecola polare? Perchè? Ha il punto di ebollizione più alto opiù basso dell'esano?
- Perchè gli alcani non possono reagire con ADDIZIONI ELETTROFILE?
- Cosa è il legame pi greco? In quali composti è presente? Cosa comporta chimicamente?
- Cosa sono gli orbitali ibridi? In quali situazioni si formano?
- Che forma ha la molecola di etilene?
- Cosa sono i legami a idrogeno?

lunedì 8 ottobre 2007

Primo gruppo laboratorio di chimica: primo classico B

Mi raccomando, alle due e mezza in laboratorio direttamente
FAR FIRMARE LE AUTORIZZAZIONI SUL LIBRETTO, se non avete ancora il libretto su un foglio con questo schema:
Autorizzo mio figlio........ a partecipare all'attività di laboratorio con la Prof.ssa Pescarmona il giorno...... alle ore.....

Alle quattro tutti a casa

Compito scritto di chimica organica

SUGGERIMENTI:
- Non fissatevi con la nomenclatura, è solo un'aspetto della chimica
- SCRIVETE le risposte dei test proposti anche quando pensate di conoscere benissimo la risposta
- SCRIVETE più volte le reazioni chimiche che dovete conoscere
- Chiaritevi i concetti di: passaggi di stato, punti di ebollizione-fusione, differenze tra legami intra ed intermolecolari, differenza tra proprietà fisiche e chimiche

domenica 7 ottobre 2007

compito scritto chimica per i primi classici: esercizi

Nel disco c' è un test di prova: masterizzate il disco, conviene!
In primo classico A l'ho dato a Guendalina
In primo classico B ad Alessandro
Uno dei due potrebbe anche fare la cortesia di pubblicare sul blog le domande del test di prova

CONSIGLIO: attenzione al linguaggio, un termine sbagliato è un concetto sbagliato. IMPARATE LA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA, non improvvisate. Leggete con attenzione il libro di testo: NON FIDATEVI DEGLI APPUNTI , NEANCHE DEI VOSTRI!

venerdì 5 ottobre 2007

PRIMI CLASSICI: Cercasi reporter di laboratorio

CHI VUOLE DOCUMENTARE CON FOTOGRAFIE, FILMATI O ALTRO GLI ESPERIMENTI DI LABORATORIO?
Almeno due persone, uno per classe.

ASPETTO, FIDUCIOSA, ADESIONI

La scienza dell'antica Grecia. Da Talete a Pitagora

1- Si può parlare di metodo scientifico per i primi naturalisti greci?
2- Perchè si aveva difficoltà ad immaginare una Terra mobile?
3- Perchè i pitagorici nascosero l'esistenza dei numeri irrazionali?
4- Cosa è il "fissismo"?
5- Descrivi la struttura dell'univero di Pitagora
6- Come era spiegato il moto dei pianeti e l'apparente moto delle stelle?

lunedì 1 ottobre 2007

L'ambigua natura della luce

Entrare nel sito della scuola (c'è il link in fondo alla pagina del blog) e cercare nel settore CHIMICA un file intitolato "La storia della luce". Si tratta di qualche notizia in più rispetto a quanto detto in classe.
P.S. Se ancora non lo trovate è perchè l'ho appena spedito al nostro WEB MASTER FR. Alessandro.

PER GLI ASSISTENTI DI LABORATORIO

Sono attesi , come da accordi, mercoledì 3 ottobre alle ore 14,15 all'ingresso del De Merode

domenica 30 settembre 2007

Esercizi per il prossimo compito in classe di chimica organica

Scrivere le formule dei seguenti idrocarburi:
3,4-dimetilesano
1,3-dietilcicloesano
2-pentene
Tutti i possibili eseni
3-metilcicloesene
ciclopropene
etilene
cloroetano
cloroformio
La reazione di addizione elettrofila di HBr al 2-esene
Una reazione di sostituzione radicalica a tua scelta
Metti in ordine di punto di ebollizione crescente: pentano, ciclopropano, propano, decano
BUON LAVORO!

giovedì 27 settembre 2007

I primi composti organici: gli alcani

1- Da cosa dipende l'intensità delle forze di London?

2- Come sono i legami tra il carbonio e l'idrogeno nel metano? (Risposta completa)

3- Qual è la formula generale dei cicloalcani?

4- Cosa vuo dire che gli alcani sono idrocarburi saturi?

5- Cosa è un orbitale ibrido?

Modelli atomici - gara

1- Perchè il tritio ha le stesse proprietà chimiche del protio (idrogeno "normale")?

2- In che senso l'atomo é da considerare vuoto?

3- Come posso identificare gli elementi chimici ed avere anche delle informazioni sulla struttura dell'atomo?

4- Perchè il numero di massa di un atomo non è mai un numero intero?

5- Cosa ci si aspettava dall'esperimento di Rutherford? Cosa invece avvenne?

martedì 25 settembre 2007

La scienza dei filosofi

ATTENZIONE!
Venerdì 28 settembre: lezione sulla nascita della scienza in Grecia
Le dispense si trovano sul sito della scuola nel settore "Storia della scienza"
Stampare qualche copia in più per chi non possiede la stampante
Presto pubblicherò riflessioni e domande

venerdì 21 settembre 2007

Ha vinto gregorio Bonini

Mezzo punto a lui
Aspetto risposte dal primo classico A

giovedì 20 settembre 2007

primi classico

Cosa è l'alluminio?

E l'acciaio?

La plastica?

sabato 15 settembre 2007

per i secondi classico

Perchè il metano a t ambiente è un gas ed il pentano è liquido?

per i primi classico

Come separeresti la sabbia dall'acqua?
E l'olio dall'acqua?
E l'drogeno dall'ossigeno dell'acqua?